I matrimoni moderni sono sempre più lontani dalle tradizioni, eppure ci sono numerose coppie che si sentono costrette a seguire i desideri di mamma e papà per non offendere gli ospiti e i parenti o, forse, semplicemente per non litigare. Risultato? Costi inutili e insoddisfazione. Se stai quindi per sposarti devi prima di tutto ricordarti che questo è il tuo giorno (tuo e del tuo partner), non è un raduno di famiglia e non è neanche l'occasione per compiacere tutti quelli che conosci. Ai matrimoni ci sarà sempre qualcuno scontento o con qualche critica da muovere. Cerca quini di fare solo ciò che ti rende felice.
Ecco 5 tradizioni che si possono saltare senza offendere nessuno
1) Lo sposo e la sposa non devono lasciare la festa prima degli ospiti. Un tempo partivano per il viaggio di nozze dopo il pranzo, oggi magari non ci vanno o lo fanno un mese dopo e allora perché lasciare il ricevimento?
2) Inviti e partecipazioni formali. Puoi tranquillamente evitare le formalità sia nella formula scritta sia nel tipo di prodotto scelto. Perché non mandare gli inviti online ai più giovani?
3) Il primo ballo. Se la coppia non vuole ballare non deve sentirsi obbligata, così come non deve per forza affrontare un ballo di coppia.
4) Taglio della cravatta o della giarrettiera. Ecco per anni gli sposi hanno raccolto offerte in questo modo. Se ti fa piacere, nulla di vieta di continuare, altrimenti lascia perdere. Non sentirti in imbarazzo.
5) L'abito lo paga la suocera. È un gesto carino se la suocera si sente di farlo, al tempo stesso non deve essere un obbligo. Così come la sposa dovrebbe avere il diritto di andare a provare l'abito con chi desidera, senza la presenza ingombrante della sposa. Questo è il motivo per cui vedrai sempre il principe William che tiene in mano George