La scelta della ceramica
Il pavimento in ceramica è stato relegato, per molto tempo, alla decorazione delle superfici di bagni e cucine. Ad oggi, la ceramica trova largo impiego in tutte le stanze della casa grazie all’ottima tenuta e versatilità delle piastrelle realizzate con questo materiale. I pavimenti di camere da letto, salotti e disimpegni si prestano a varie soluzioni decorative e la ceramica si rende davvero insostituibile non soffrendo l’umidità e resistendo alle abrasioni, soprattutto per quanto riguarda le piastrelle smaltate. Ma non solo, la ceramica è un materiale molto duro e facilmente lavabile, avendo un'ottima resistenza alle aggressioni di acidi e detergenti: la pulizia sarà molto più semplice.
Il grès porcellanato
Tra le varie tipologie di pavimento in ceramica, le ceramiche smaltate in monocottura sembrano essere le più adatte al pavimento. Ecco però che il grès porcellanato, anche se non smaltato, risulta perfetto per lo stesso ruolo: è un materiale composto da argille ed elementi che gli regalano un forte impatto decorativo di lucentezza. Il grès porcellanato è idrorepellente e igienico perché non trattiene macchie o aloni. Inoltre, se dovessero esserci macchie particolarmente ostinate, è possibile utilizzare detergenti forti perché le piastrelle, molto resistenti, non avranno problemi e torneranno al loro aspetto originario.
I tipi di piastrelle
Indipendentemente dal tipo di piastrelle, prima di scegliere colori e forme è bene valutare sempre la stanza in cui andranno ‘posate’. Le stanze ampie, ad esempio, sono l’ambiente perfetto per optare per piastrelle molto grandi e regolari mentre i locali di piccole dimensioni possono essere risolti con piccoli formati e mosaico. Le misure possono variare da un centimetro quadrato fino a più di un metro quadro con uno spessore che può arrivare a 25 mm.
Cura e pulizia
- La pulizia dei pavimenti in ceramica, in generale, è molto semplice perché sono sufficienti aspirapolvere e scopa oppure, più moderne scope con gommapiuma antistatica e panni in microfibra che catturano la polvere.
- L’azione maggiore è quella di passare, in caso di necessità, lo straccio impregnato di semplice acqua e sapone. Una volta asciutto, è bene passare un panno asciutto per lucidare ed eliminare eventuali aloni.
- In particolare, nel caso del grès porcellanato, si può utilizzare una mistura di acqua e detersivo per i piatti, passando poi con una cera auto lucidante.
- Se lo sporco è intenso, utilizza una miscela di acqua e aceto o ammoniaca per rimuovere le macchie più ostinate.
- Nel caso si presentino piccole rigature dovute al deposito di sporco, la soluzione ideale è passare la mattonella con una paglietta di ottone bagnata con acqua e ammoniaca.
- Quando si ordinano le piastrelle è buona norma acquistarne un numero maggiore e avere, quindi, una piccola scorta. Nel caso qualcuna si rompa o si rovini accidentalmente si avrà la possibilità di sostituirla.