I cani hanno bisogno di sgranchirsi le zampe di tanto in tanto. Sia che siano di piccola taglia sia che siano di grossa stazza, tutti hanno la necessità di uscire non solo per fare i bisognini, ma anche per passeggiare un po' e svagarsi all'aria aperta. Per chi è alle prime armi o non sa come uscire in passeggiata con il cane, sono tanti i consigli utili degli esperti per fare in modo che le uscite siano delle esperienze piacevoli per Fido e per noi.
Ogni giorno dovremmo uscire in passeggiata con il cane: dobbiamo armarci di guinzaglio (o di pettorina, che in alcuni casi è preferibile) e iniziare a camminare, cercando di fare in modo che tutto si svolga in maniera tranquilla. Non è il cane che porta noi a passeggio, ma noi che portiamo lui: se tira, fa le bizze, abbaia sempre, cerca di azzuffarsi con gli altri animali o è invadente con le persone, forse c'è un problema di educazione.
Ecco come organizzare una perfetta passeggiata con il nostro cane:
- I cani hanno bisogno di uscire a passeggiare almeno due volte al giorno: al mattino e alla sera. Questo non toglie che durante il giorno, soprattutto in caso di animali più energici e più attivi, non si possa organizzare un'altra uscita.
- Meglio scegliere con cura il luogo dove andare a passeggiare: un parco, la spiaggia, la montagna, i boschi sono da prediligere alle vie cittadine, anche per quello che riguarda gli stimoli che Fido riceve.
- Se il nostro cane non ama le altre persone o gli altri cani, scegliamo orari più tranquilli e luoghi meno frequentati, così da passeggiare in tutta serenità senza intoppi di alcun genere.
- Prima di uscire di casa è consigliabile mettere la pettorina e il guinzaglio al cane, avendone dietro uno di scorta. Portiamo anche dell'acqua e una ciotola portatile, sacchetti per i bisognini, una museruola se serve. Noi dobbiamo indossare, ovviamente, scarpe comode.
- Il cane in passeggiata deve camminare lentamente al nostro fianco e rispondere ai nostri ordini: portiamoci dei premietti dietro per insegnare queste regole basilari.