Ridere fa sempre bene. Migliora il nostro umore, ci permette di riconnetterci con gli altri e con noi stessi, ci consente di trascorrere qualche istante di pura serenità, senza pensieri. Solo noi esseri umani ci lasciamo andare a questa manifestazione di gioia e di felicità o anche altri esseri viventi sono in grado di farsi una bella risata di tanto in tanto? Quali sono gli animali che possono ridere più o meno come facciamo noi?
Sono tanti gli scienziati che hanno studiato proprio la risata degli animali. Uno studio primatologo Sasha Winkler e dell'esperto di comunicazione Greg Bryant, ricercatori della University of California, ha svelato che sarebbero almeno 65 le specie in grado di farsi una risata, emettendo dei vocalizzi che potrebbero assomigliare al modo con cui gli esseri umani ridono di gusto quando si divertono.
La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Bioacustics Journal e si è basata sull'assunto secondo il quale solo i topi e le grandi scimmie sarebbero in grado di ridere come fanno le persone. I due ricercatori hanno analizzato tutta la letteratura che negli anni è stata realizzata sul tema degli animali ridenti, scoprendo che sono moltissime le specie animali che si lasciano andare a sonore risate.
Oltre alle grandi scimmie e ai topi, infatti, tra gli animali che ridono ci sono anche i cani, le mucche, le foche, le manguste, le volpi e anche alcuni tipi di uccello, come ad esempio i parrocchetti e le gazze australiane. Come mai nessuno si era mai accorto prima che anche questi animali erano in grado di ridere?
Per noi esseri umani riconoscere il suono delle risate di questi animali è quasi impossibile. Se gli scimpanzé emettono dei suoni simili a quelli umani quando ridono, altre specie animali non fanno altrettanto. Le loro risate hanno suoni deboli, che non sono udibili dall'udito umano. Si tratta di vocalizzazioni ultrasoniche che noi non siamo in grado di percepire, purtroppo.