I cani non parlano, ma sanno comunicare quando qualcosa non va. Riconoscere i segnali di malessere è fondamentale per intervenire in tempo e proteggere la loro salute. A volte la sintomatologia è evidente, altre volte più sottile. Quali sono i sintomi di un cane che sta male? Ecco i principali segnali da osservare.
In generale, se qualcosa nel comportamento di Fido cambia all’improvviso è bene non sottovalutarlo. I cani sono animali abitudinari e ogni variazione può essere un modo per dire che c’è qualcosa che non va. Meglio un controllo in più che uno in meno. La prevenzione è sempre la scelta migliore per garantire ai nostri amici a quattro zampe una vita lunga e serena. Ecco a cosa prestare attenzione, riportando subito questi sintomi al medico veterinario di fiducia.
Cambiamento di comportamento
Un cane che di solito è attivo e giocherellone e diventa improvvisamente apatico, nervoso o si nasconde, potrebbe non sentirsi bene. Anche l’aggressività immotivata o l’eccessiva richiesta di attenzioni sono campanelli d’allarme.
Appetito
Se il cane rifiuta il cibo o mangia meno del solito per più di un giorno, è bene monitorarlo. Lo stesso vale per l’acqua: bere troppo o troppo poco può indicare un problema.
Vomito o diarrea
Un altro sintomo da non ignorare è il vomito o la diarrea, soprattutto se si presentano più volte al giorno o durano più di 24 ore. In questi casi, meglio contattare subito il veterinario.
La respirazione
Controllare anche il respiro è importante: se è affannoso, troppo rapido o rumoroso, potrebbe esserci un disturbo alle vie respiratorie o al cuore. Lo stesso vale per la tosse persistente dei cani.
Pelle e pelliccia
I cambiamenti nel pelo o nella pelle (come zone arrossate, prurito costante, perdita di pelo o cattivo odore) possono segnalare allergie, infezioni o parassiti.
Gli occhi
Occhi opachi, lacrimosi o arrossati, così come le orecchie maleodoranti o spesso grattate, meritano attenzione, perché potrebbero indicare una situazione patologica da controllare e tenere monitorata.
Movimento
Infine, osservare come si muove il cane è di fondamentale importanza. Una zoppia improvvisa, rigidità, difficoltà a salire le scale o camminare possono indicare dolori articolari o traumi.