Rigenerante, energizzante, purificante, l'Aloe Vera è la pianta officinale per eccellenza, ritenuta un infallibile rimedio di bellezza e benessere già da Egizi, Greci, Cinesi e Arabi. Ma il suo valore è stato riconosciuto in tutte le epoche ed in ogni angolo del mondo.
Ma quali sono le proprietà di questa pianta, usata già da Nefertiti e Cleopatra come elisir di bellezza? Innanzitutto occorre precisare che sotto il nome di 'Aloe' sono elencate oltre 300 piante appartenenti al genere Liliaceae. Ma solo l'Aloe Barbadensis Miller meglio conosciuta come Aloe Vera, da oltre 2000 anni viene utilizzata per le sue particolari proprietà.
L'Aloe Barbadensis Miller meglio conosciuta come Aloe Vera, deve il suo nome alle Isole Barbados dove è diffusissima. A vederla sembra un cactus, ma in realtà l'Aloe Vera appartiene alla famiglia dei gigli, e nasconde proprietà davvero eccezionali, riscoperte oggi grazie al ritrovato interesse per gli antichi rimedi naturali.
La pianta dell'Aloe è costituita da innumerevoli principi attivi e nutrimenti e di oltre 150 componenti attivi quali sali minerali, aminoacidi ed enzimi che operano in sinergia apportando enormi benefici alla bellezza e al benessere della pelle. Il succo puro di Aloe Vera, assunto per via interna, ha proprietà antiossidanti, rigeneranti, idratanti e di anti-invecchiamento.
Il gel ricavato dalle foglie di Aloe invece, se spalmato sull'epidermide, ha proprietà idratanti, rinfrescanti e rivitalizzanti. Secondo la dottrina dell'ayurvedala pulizia del viso con l'Aloe Vera va effettuata al mattino e ripetuta alla sera.
La miscela naturale consigliata, consiste nell'unire in parti uguali: aloe vera, coriandolo, cumino, buccia di limone, liquirizia, noce moscata, sandalo e argilla. Il composto ottenuto andrà poi mescolato con una parte liquida fino ad ottenere una pasta omogenea con cui effettuare maschere e massaggi del viso.