In estate, la depilazione diventa un appuntamento frequente: complici pantaloncini e gonne corte e costumi da indossare al mare o in piscina, dobbiamo stare dietro alla ricrescita dei peli con più costanza rispetto al periodo invernale. Per chi ha la pelle sensibile, però, può diventare un momento critico. Rossori, pruriti e irritazioni sono dietro l’angolo, per questo motivo è bene prendersene cura con attenzione per ottenere una pelle liscia senza fastidi. Per la depilazione estiva per pelli sensibili sono diversi i trucchi da conoscere.
La pelle sensibile ha bisogno di pause tra una depilazione e l'altra. Non depilare troppo spesso e lasciare che la cute si rigeneri tra una sessione e l’altra diventa fondamentale. In estate, può aiutare preferire metodi che rallentano la ricrescita, così da evitare stress continui. Non tutte le tecniche di depilazione sono, inoltre, adatte a una pelle delicata. Le più consigliate dagli esperti sono:
- il rasoio, veloce e indolore, ma va usato con attenzione: meglio un modello a lame delicate e con strisce emollienti
- creme depilatorie, solo se formulate per pelli sensibili ed è bene sempre fare un test su una piccola zona per capire se il prodotto è adatto o meno
- ceretta a freddo, più delicata rispetto a quella a caldo e ideale se si ha esperienza e si vuole una depilazione più duratura
- depilazione con luce pulsata, da valutare con uno specialista perché offre risultati a lungo termine e riduce la ricrescita
Prima della depilazione, però, bisogna preparare la pelle, esfoliando la cute una o due volte a settimana con uno scrub delicato. Meglio evitare la depilazione prima di abbronzarsi o in caso di pelle arrossata. Inoltre, prima di iniziare sarebbe opportuno lavare bene la zona e asciugarla con un panno morbido.
Dopo la depilazione, invece, è importante applicare gel lenitivi con aloe vera o camomilla, evitare di esporre la pelle al sole per almeno 24 ore, non usare profumi o deodoranti sulle zone trattate.