La luce solare svolge un ruolo significativo sulla salute dei capelli principalmente in due modi: contribuisce alla produzione di vitamina D e influisce sulle proteine e sui pigmenti dei capelli.
Vitamina D e salute dei capelli
La luce solare stimola la nostra pelle a produrre vitamina D, un elemento cruciale per numerose funzioni dell'organismo, tra cui la salute della pelle e del cuoio capelluto. Uno dei ruoli della vitamina D è quello di supportare la differenziazione dei cheratinociti. Queste cellule costituiscono la maggior parte della nostra pelle e del cuoio capelluto e la differenziazione si riferisce al processo in cui queste cellule maturano per svolgere i loro compiti specifici.
Impatto sulle proteine e sui pigmenti dei capelli
La luce solare, in particolare la sua componente ultravioletta (UV), influisce sulla salute e sull'aspetto dei nostri capelli in vari modi. Proprio come la nostra pelle può scottarsi, anche la principale proteina di cui sono composti i nostri capelli, la cheratina, può essere danneggiata dal sole. Quando ciò accade, i capelli possono indebolirsi e rompersi più facilmente.
Il sole può anche influire sugli oli e i nutrienti benefici dei nostri capelli, indebolirli ulteriormente e renderli più inclini alla rottura.
La melanina, il pigmento responsabile del colore dei capelli, svolge una funzione protettiva assorbendo i raggi UV per difendersi da tali danni. Tuttavia, questa azione protettiva non è priva di conseguenze. L'esposizione continua ai raggi UV altera la struttura della melanina, che spesso provoca la schiaritura dei capelli. Sebbene questo possa sembrare desiderabile per alcuni come un effetto mèches, in realtà è un segno visibile della degradazione della melanina e, in sostanza, un danno ai capelli.
L'esposizione prolungata ai raggi UV influisce negativamente sulla salute dei capelli in molti modi:
- Formazione di radicali liberi: i raggi UV inducono la creazione di radicali liberi, che possono danneggiare i capelli.
- Secchezza dei capelli: l'esposizione prolungata al sole può privare i capelli dei loro oli naturali, causandone la secchezza.
- Formazione di crespo: l'esposizione ai raggi UV danneggia i lipidi superficiali protettivi, aumentando la probabilità di crespo.
- Rottura dei capelli: i raggi UV del sole possono indebolire i legami strutturali dei capelli, rendendoli più inclini alla rottura e rendendoli fragili.
- Scottature del cuoio capelluto: proprio come la pelle del nostro corpo può scottarsi, lo stesso può accadere al cuoio capelluto, soprattutto nelle zone in cui i capelli sono radi o divisi.
Oltre agli effetti visibili immediati, i danni cellulari e molecolari possono avere conseguenze a lungo termine. Analizziamo nel dettaglio i complessi modi in cui i raggi UV influenzano i capelli:
- I raggi UV interferiscono con gli amminoacidi vitali come cisteina, tirosina, istidina e triptofano, essenziali per la forza e la resistenza dei capelli.
- I raggi UV, scomponendo i lipidi che trattengono l'umidità all'interno del fusto del capello, rendono i capelli secchi e fragili.
Ancora una volta, i pigmenti protettivi di melanina presenti nei capelli, oltre a conferire colore, proteggono il cuoio capelluto dalla luce solare eccessiva . Tuttavia, l'esposizione ai raggi UV può degradare questi componenti della melanina, riducendone l'efficacia.