Cellulite, ritenzione idrica e smagliature sono tre acerrimi nemici delle gambe. Sono faticosi da sconfiggere, ma si possono combattere facendo attenzione all’alimentazione, praticando un po’ di sport e scegliendo i trattamenti più efficaci. I miracoli, purtroppo, anche in questo campo non esistono, ma con pazienza e costanza potrai notare dopo poche settimane degli evidenti miglioramenti.
Come combattere la cellulite
La cellulite non è solo un inestetismo, ma un'infiammazione del tessuto connettivo causata da un accumulo di grasso e liquidi. Per sconfiggerla, l'approccio deve essere integrato.
- Alimentazione: la guerra alla cellulite inizia a tavola. Riduci quanto possibile zuccheri, cibi ultra-lavorati e grassi saturi. Preferisci invece alimenti ricchi di antiossidanti e vitamina C (frutti rossi, agrumi) per migliorare la microcircolazione e rafforzare il tessuto connettivo.
- Esercizio fisico: abbina l'attività aerobica (corsa, bicicletta, nuoto) per bruciare i grassi con esercizi di potenziamento muscolare mirati per le gambe, come squat e affondi. Un muscolo tonico migliora la circolazione e riduce la comparsa dei "buchetti".
- Massaggi: eseguiti con creme o oli specifici, stimolano il drenaggio linfatico e migliorano l'ossigenazione dei tessuti. Puoi farli da sola o con l'aiuto di un professionista.
Da evitare:
- Stare troppo seduti o in piedi fermi a lungo
- Vestiti eccessivamente stretti
Ritenzione Idrica: sgonfiare le gambe e sentirsi leggere
Quella sensazione di gambe pesanti e gonfie è spesso dovuta alla ritenzione idrica, ovvero un accumulo di liquidi nei tessuti. La soluzione, paradossalmente, non è bere meno, ma bere di più!
- Idratazione: bevi almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno. L'acqua aiuta a eliminare il sodio in eccesso e le tossine, facilitando il drenaggio.
- Dieta controllata: riduci drasticamente il consumo di sale, che è il principale responsabile della ritenzione. Aumenta invece l'assunzione di cibi ricchi di potassio (banane, patate, spinaci) che aiutano a regolare l'equilibrio dei liquidi nel corpo.
- Movimento: camminare a passo svelto, nuotare e sollevare le gambe a fine giornata sono ottimi modi per aiutare la circolazione a risalire e sgonfiare i tessuti.
Da evitare:
- Bevande zuccherate e alcolici
- Lunghi periodi in ambienti caldi senza muoversi
Smagliature, parola d’ordine: prevenire
Le smagliature sono vere e proprie cicatrici causate dalla rottura delle fibre di collagene ed elastina. Prevenirle è molto più facile che curarle.
- Idratazione: utilizza creme e oli specifici (come olio di mandorle, burro di karitè o cacao) per rendere la pelle più elastica. Massaggiali quotidianamente sulle zone a rischio, soprattutto durante la crescita, la gravidanza o variazioni di peso.
- Nutrimento: scegli prodotti ricchi di ingredienti che stimolano la produzione di collagene ed elastina, come la vitamina E e la vitamina A.
- Trattamenti specifici: se le smagliature sono già comparse (e sono ancora rosse), puoi consultare un dermatologo per valutare trattamenti come il laser o la radiofrequenza, che possono migliorare notevolmente il loro aspetto.
Da evitare:
- Dimagrimenti o aumenti di peso rapidi
- Esposizione solare senza protezione (le rende più visibili)