Crescita e sport
Lo sport è strettamente legato alla crescita armonica del bambino e del ragazzo. Stimolare la pratica di uno sport è molto importante,oggi più che mai, visto che le occasioni per muoversi e giocare sono veramente limitate portando i più giovani a diventare molto pigri. Gli stessi pediatri hanno da tempo dichiarato l'importanza di far praticare un'attività sportiva ai bambini per evitare problemi di scoliosi o di sovrappeso.
Per ogni struttura fisica del bambino esiste un giusto sport capace di renderlo più forte ed agile, utile anche per fargli superare eventuali difetti che spesso lo mettono in difficoltà di fronte ai suoi coetanei.
Un po’ di sovrappeso
Se il bambino dovesse avere qualche chiletto in più, lo sport più consigliato è il nuoto, in quanto in acqua si sentirà più agile e riuscirà ad affrontare con maggiore scioltezza gli esercizi. Oltre al classico corso di nuoto sono indicati anche la pallanuoto e l'acquagym.
Per i ragazzi che non amano la piscina si può optare per il tennis, un'attività fisica che dona una buona coordinazione motoria e si pratica senza dover correre troppo. Sono da evitare gli sport che sollecitino le articolazioni ma anche quelli che obbligano a fare ripetuti salti come il basket, la pallavolo e il calcio.
I piedi piatti
In questo caso è sempre possibile modificare la struttura plantare del bambino rafforzando la muscolatura della pianta dei piedi. Per rendere possibile ciò devono essere privilegiate le discipline sportive che coinvolgano i giovani sportivi.
Le bambine dovrebbero orientarsi verso la danza moderna o l'hip-hop mentre per il bambino l’ideale sono le arti marziali che mettono il piede a diretto contatto con il pavimento. Sconsigliati gli sport che fanno tenere il piede in posizione rigida e piatta come lo sci o il pattinaggio.
Una struttura gracile
La cosa migliore è avvicinare il bambino ad una pratica sportiva che rafforzi la sua muscolatura generale, un allenamento di base che deve prepararlo per affrontare successivamente altre discipline sportive.
Semaforo verde per l'atletica che sviluppa la struttura del ragazzo in modo armonico mentre sono da sconsigliare gli sport di squadra che richiedono una buona forza fisica.
Un atteggiamento scoliotico
Molti bambini delle elementari assumono un atteggiamento sbagliato dovuto a posture errate a casa e sui banchi. Questa leggera deviazione laterale della colonna vertebrale che assume la tipica forma ad 'esse', può essere modificabile fino ai 10-12 anni.
Per questo tipo di problema sono indicati sport che stimolano la parte dorsale come il nuoto, il basket e la pallavolo mentre sono da evitare il tennis e la scherma dato che sono sport asimmetrici.
Spalle strette o gambe esili
Se vostro figlio lamenta spalle troppo strette dovute ad una crescita non ancora completa, prima che questo stato possa creargli qualche disagio, si può indirizzarlo ad attività sportive come il tennis, la pallavolo e il canottaggio che possono aiutarlo a sviluppare la muscolatura superiore. In alternativa, anche se meno attraente per un bambino, può andare bene l'attrezzistica.
Invece, se tua figlia adolescente ha le gambe troppo esili rispetto al resto della corporatura é possibile renderle più toniche scegliendo l'equitazione mentre nel tempo libero è necessario spronarla perché si muova in bicicletta o sui pattini.