La spongata è un dolce della tradizione, molto buono e ideale per festeggiare Natale e Capodanno
Ingredienti
<p>500 g pasta frolla</p>
<p>300 g miele millefiori</p>
<p>60 g zucchero semolato</p>
<p>75 g uvetta (ammollata in acqua</p>
<p>100 g mandorle pelate</p>
<p>100 g nocciole</p>
<p>200 g noci</p>
<p>40 g pinoli</p>
<p>200 g canditi arancia e cedro</p>
<p>100 g biscotti secchi</p>
<p>3 g cannella in polvere</p>
<p>50 ml vino bianco</p>
<p>noce moscata q.b.</p>
<p>zucchero a velo q.b.</p>
<p>La<strong> spongata</strong> è un dolce molto antico, qualcuno pensa sia origine romana. É un classico della tradizioni emiliana durante le feste e non deve mancare nei cenoni di Natale e di San Silvestro. Unisci in una ciotola tutta la frutta secca, aggiungi a cubetti la scorsa d’arancia e il cedro. In una casseruola, porta a bollore il vino, il miele e lo zucchero e fai sciogliere completamente lo zucchero. Trita i biscotti con un mixer da cucina e aggiungili nel tegame insieme alla cannella e alla noce moscata. Incorpora poi anche la frutta secca e candita e mescola. Poi fai riposare e raffreddare completamente il ripieno, in frigo per 2 ore.</p>
<p>Dividi la pasta frolla fredda di frigo in due porzioni facendo in modo che una sia leggermente più grande dell’altra e stendiamole entrambe per dare loro uno spessore di 3 millimetri.</p>
<p>Fodera una<strong> tortiera di 21 centimetri</strong> di diametro imburrata e infarinata con il foglio di pasta più grande, formando un disco abbastanza grande da avere dei bordi che possano essere usati per richiudere il dolce alla fine. Versa il ripieno e poi chiudi la torta con l’altro disco di frolla. Al centro crea un foro, di circa 2 cm. Una volta ben sigillata cuoci in <strong>forno statico preriscaldato a 180 °C per 35 minuti</strong> o fino a doratura desiderata.</p>