Il pesce dell’estate
Cosa c’è di meglio di un buon piatto di pesce fresco in un caldo giorno d’estate? Al mare o in città, un menù a base di pesce evoca, sempre e comunque, un clima vacanziero, bel tempo, paesaggi mozzafiato, sapori e profumi genuini e tradizionali.
Pesce fritto, azzurro, cozze e, perché no, rane, sono questi i piatti della gastronomia della maggior parte delle città costiere dell’estate 2011.
La penisola italiana risveglia il suo appetito con stuzzicanti menù “d’acqua” alla scoperta di tipiche tradizioni culinarie.
Sagra del pesce fritto 2011
In una città dove il mare e il pesce sono i protagonisti indiscussi delle tavole e di tutte le tradizioni culinarie della regione, non poteva mancare una festa interamente dedicata a loro.
Il menù della giornata prevede le specialità “marine” del territorio: dalla pasta con le cozze, al “purpu alla pignata”, passando per la classica grigliata al pesce fritto, da cui il nome della manifestazione.
Il tutto accompagnato da buona musica, intrattenimento e divertimento.
Località:
Gallipoli (LE)
Sagra del pesce azzurro 2011
Nell'ultima settimana di agosto, Atrani, antico borgo marinaro, ospiterà la "Festa del Pesce azzurro".
Serate estive ricche di buona musica, luci, colori e antichi sapori della tradizione atranese.
Le strade, i vicoli e i cortili si aprono per essere ammirati nel loro antico splendore seguendo un percorso atto a far rivivere il fascino del mestiere della pesca, attraverso luoghi e immagini.
Il tutto allietato da un menù tradizionale, sapori semplici e freschi e il gusto del pesce appena pescato.
Località:
Atrani (SA)
Info:
http://www.turismoinsalerno.it
Sagra delle cozze e degli spaghetti alla marinara 2011
La Sagra delle Cozze è indubbiamente il momento clou dell'estate pedasina.
Essa, infatti, coinvolge direttamente centinaia di persone, che volontariamente dedicano quattro giorni delle loro ferie alle più svariate mansioni richieste.
L'impegno profuso rende possibile la realizzazione della manifestazione, con le sue migliaia di porzioni servite ad ogni edizione. L'insieme di tutti questi fattori ne decretano da 45 anni il grande successo e il riconoscimento in qualità di sagra nazionale.
Località:
Pedaso (FM)
Info:
http://www.prolocopedaso.it
Sagra del pesce a Pozzallo 2011
“La sagra del pesce”, la cui prima edizione risale al 1967, può a buon diritto essere considerata una delle più antiche sagre gastronomiche della Sicilia. Ogni anno, la seconda domenica di agosto, Piazza Rimembranza diventa un ristorante all’aperto.
Quintali di pesce vengono cucinati in un padellone del diametro di quattro metri, mentre abili cuochi presentano piatti della tradizione siciliana. Risotto alla pescatora, pasta con le alici, fritto misto, pesce spada arrosto, insalata di mare, vengono gustati da migliaia di visitatori provenienti da tutta la Sicilia.
Località:
Pozzallo (RG)
Info:
www.pozzalloin.it
Sagra della rana 2011
La sagra è dedicata alla riscoperta della carne di rana, abbinata a specialità a base di pesce e a prodotti tipici locali. Durante la giornata si alternano sfide tradizionali tra concorrenti che si candidano sul momento: gara di pesca all'Alborella, gara della rana in carriola, gara di scacchi (Trofeo Pro Loco Talamello).
L’evento sarà allietato da balli, canti e musica tradizionale e caratterizzato dal gran finale a sorpresa con i fuochi d’artificio sul lago.
Località:
Talamello (RN)