Per chi ama l’arte dello scorso secolo, segnaliamo la possibilità di visitare tantissime rassegne nelle quali sono previste continuamente mostre ed esibizioni collettive e personali.
Chi invece voglia avvicinarsi ad un tipo di espressione diversa, ma altrettanto interessante, consigliamo di girare per le strade delle aree urbane più recenti, in cui è facile imbattersi in murales che costituiscono la così detta street art. Il writer metropolitano più in voga a Bologna è Blu, nickname con il quale l’artista firma i suoi graffiti.
Se avete ancora voglia di scoprire delle chicche, nel vostro week end a Bologna, fateun giro per le piccole gallerie che spesso ospitano artisti emergenti e magari studenti del famoso DAMS, l’istituto della musica delle arti e dello spettacolo.
Per gli appassionati di storia e di arte, diciamo “più tradizionale”, consigliamo di visitare la Pinacoteca Nazionale che raccoglie le tele degli esponenti bolognesi del Seicento e soprattutto le opere dei fratelli Carracci, Agostino ed Annibale, nonché di Guido Reni e del Guercino.
Tutto in un week end. Bologna riesce coniugare storia e contemporaneità nel modo più semplice, attraverso la gente che affolla il salotto all’aperto più grande d’Italia, e che si scambia sotto i suoi portici tutta l’energia di una città che ha fatto della diffusione del sapere il suo vanto.
Seppure parliamo di una città abbastanza piccola, ideale per una vacanza di un week end, Bologna riserva tante possibilità che sicuramente possono attirare i turisti più giovani.