Le tradizioni del sud
Mercatini, feste, addobbi natalizi, presepi e tanta, tantissima gastronomia tipica del mese delle feste. Sono questi gli ingredienti di cui vuoi “cibarti” a dicembre, quasi come vivessi immersa in una fiaba natalizia. L’atmosfera zuccherina, la neve, il freddo pungente è tutto ciò che ritrovi nei mercatini tipici della tradizione, a Bolzano, Trento, Merano.
Non è da sottovalutare, però, la forte carica atmosferica del sud Italia che, con la sua tradizione millenaria dei presepi e i sapori intensi della tradizione e delle tipiche pietanze natalizie, non si risparmia in festeggiamenti e decennali appuntamenti con il gusto nella ricorrenza più bella dell’anno!
Festa del Torrone e del Croccantino di Benevento
Giunta alla sua undicesima edizione, la Festa del Torrone e del Croccantino di San Marco dei Cavoti anima un intero paese pronto ad accogliere i numerosissimi visitatori che ogni anno si riversano nell’antico borgo campano.
Dal 7 al 18 dicembre turisti e abitanti del luogo affollano la piazza principale per gustare le dolci prelibatezze della tradizione dolciaria natalizia. Torrone e Croccantino, infatti, diventano i protagonisti indiscussi di questa manifestazione di successo e di tutte le tavole italiane addobbate a festa.
Località:
San Marco dei Cavoti (Benevento)
Info:
http://www.festadeltorrone.it/
Fiera Natale
I mercatini di Natale non sono una prerogativa del nord Italia e ben lo dimostra Cagliari, che si addobba a festa offrendo, per l’occasione, assaggi, degustazioni, stand di prodotti agroalimentari, vitivinicoli e artigianali tipici della Sardegna.
Il mercatino di Fiera di Natale è un’occasione per trovare curiosi e originali regali di Natale tra ceramiche, tessuti, abbigliamento, gioielli, libri, vini di qualità, prodotti alimentari, composizioni di piante e fiori in esposizione e trascorrere una giornata all’insegna di spettacoli, concerti e buon cibo.
Località:
Cagliari
Info:
www.comunecagliarinews.it
Mercatino di Natale di Pompei
La tradizione napoletana del presepe è rinomata in tutto il mondo. Pompei ospita, per Natale, un mercatino curioso ed originale che ospita le migliori tradizioni natalizie della Campania, tra cui quella dei presepi napoletani, le pietanze e i dolci tipici della regione, insieme a tante produzioni artigianali di pregio tipiche della zona.
Nel corso della “tre giorni” ispirata al Natale, circa 50 espositori, provenienti da diversi settori della produzione artigianale e industriale, offriranno al pubblico il meglio delle creazioni natalizie sulla cornice del Santuario di Pompei.
Località:
Napoli
Info:
www.comune.pompei.na.it
Candele e Candelara
Candele e Candelara è il primo mercatino natalizio, alla sua ottava edizione, interamente dedicato alle candele, non solamente come elemento ornamentale, ma soprattutto come oggetto di festa e di celebrazione.
Il mercatino natalizio che si svolge nell’antico borgo medievale ha la peculiarità di rivivere ogni anno in un’atmosfera altamente suggestiva, grazie allo spegnimento generale dell’illuminazione artificiale, alla sera, per lasciare il posto a migliaia di fiammelle accese.
Piazza del Popolo si trasforma, per l’occasione, nella Piazza dei Sapori, con esposizione, degustazione e vendita delle eccellenze gastronomiche di alcune regioni italiane.
Località:
Pesaro
Info:
www.candelara.com
Fiera dei Presepi e dei Pupi
Un Natale ricco di eventi, quello di Lecce, che offre l’incantevole centro storico come luogo di celebrazione da inizio dicembre fino all’Epifania.
L’antica Fiera dei Presepi e dei Pupi consiste in un’esposizione di manufatti di creta e cartapesta ispirati al Natale e forgiati dalle abili mani dei ‘pupari’.
La tradizione dei cartapestai leccesi, attraverso i pupi in terracotta e i presepi in cartapesta, rivive ogni anno a dicembre prestando le sue creazioni, oltre che come meravigliose idee regalo, anche sottoforma di testimonianze di un artigianato secolare che resiste nel tempo.
Località:
Lecce
Info:
www.comune.lecce.it