La tradizione del maiale
I mesi freddi dell’inverno sono, senza ombra di dubbio, quelli legati alla tradizione della carne di maiale, alla sua macellazione e alla trasformazione in gustosissime e prelibate pietanze saporite e sostanziose!
Il freddo invernale racchiude quest’antichissima tradizione familiare fatta di usanze che andrebbero preservate e salvate dal dimenticatoio.
Ecco una selezione eterogenea di sagre ed eventi volti a celebrare la carne di maiale in tutti i suoi abbinamenti, con i contorni e le pietanze delle tradizioni regionali più diverse e specifiche. Percorsi culinari tutti da scoprire tra le bellezza delle cittadine che li ospitano.
Il Maiale in Piazza
La classica lavorazione del maiale si apre alla manifestazione in piazza organizzata a Campogalliano. L’evento ruota attorno alla gastronomia e ai metodi di cottura del maiale insieme alla presentazione di vari stand gastronomici che proporranno il gnocco fritto, i panini con salsiccia e coppa di testa, polenta fritta, ma anche tante altre specialità a base dello stesso suino.
Piazza Vittorio Emanuele si anima tutta la giornata e apre le porte ad un vastissimo mercato enogastronomico con prodotti agricoli, salumi, formaggi, mostre ed esposizioni dedicate interamente a quest’usanza tradizionale e alle bilance da macelleria, vero e proprio pezzo cult della tradizione del luogo!
Località:
Campogalliano (Mo)
Info:
www.comune.campogalliano.mo.it
Festa de Bagoin ma la Tora
Il 20 e 21 gennaio, in coincidenza con la festa di San Antonio Abate, a San Mauro Pascoli si macella tradizionalmente il maiale.
La ricorrenza annuale si festeggia a partire dalla sera precedente l’appuntamento con una veglia, canti e racconti di una volta. La domenica, infine, dopo la Santa Messa, c’è la tradizionale benedizione degli animali.
La carne, venduta cruda o cotta, alla brace o accompagnata dalla piada romagnola, si gusta insieme ad un buon bicchiere di Sangiovese, il vino tipico del territorio.
Località:
San Mauro Pascoli (Fc)
Info:
www.comune.sanmauropascoli.fc.it
Sagra del Maiale
Anche quest’anno, per la quinta edizione consecutiva, Fagnano Castello si allarga ad ospitare la Sagra del Maiale, in occasione del suo Santo Patrono, San Sebastiano.
Oltre alla fiera vera e propria, la cittadina espone i tipici prodotti fagnanesi derivati dalla carne del maiale, come le gustosissime salsicce, sopressate, capicollo, pancetta, gusciularu, sanguinaccio, gammuncie, addru, ijlatina, cozziatu e tante altre specialità regionali accompagnate dai vini del luogo e da una miriade di attività e intrattenimenti.
Località:
Fagnano Castello (CS)
Info:
www.festadelnino.org
Festa del Nino
Il Nino, ovvero il maiale, si celebra a Sant’Andrea di Suasa come cardine ed emblema della cultura gastronomica marchigiana fondendosi con altri protagonisti culinari delle ricorrenze religiose ormai finite. Oltre ai piatti tipici del luogo, la celebrazione vedrà un confronto diretto tra le tradizioni di cottura del suino nella mensa delle altre province marchigiane.
Oltre agli stand gastronomici, la manifestazione si svolgerà, come nelle precedenti nove edizioni, accompagnata da spettacoli di cabaret, eventi culturali, buona musica e tante, tantissime specialità tradizionali e non tutte da gustare!
Località:
Sant’Andrea di Suasa (PU)
Info:
www.festadelnino.org
Sagra della Polenta con Salsicce
La Sagra della Polenta con Salsicce si svolge in concomitanza con la festa di San Sebastiano. La manifestazione inizierà con un convegno di esperti sulla polenta e culminerà, ad ora di pranzo, con la cottura della celebre pietanza di contorno accompagnata alla salsiccia alla brace, pane condito con il nuovo olio extravergine d’oliva e vino locale.
Oltre all’imperdibile percorso turistico della cittadina che culmina nella visita del centro storico e della Chiesa di S.ta Maria Assunta in Cielo, potrai godere dell’intrattenimento musicale a base di musica folk e balli tradizionali.
Località:
San Sebastiano
Info:
www.festadelnino.org