Appunta la data!
Inizia un nuovo anno entusiasmante ricco di nuovi appuntamenti imperdibili! Se tra i tuoi nuovi buoni propositi c’è quello di non lasciarti scappare le mostre e gli eventi più belli della nostra penisola inizia ad appuntarti gli incontri con l’arte che avverranno già a partire da questa primavera.
Non farti trovare impreparata: programma i tuoi week end di cultura in base alle imperdibili date offerte dai musei e dai palazzi più prestigiosi sparsi in tutta la penisola. Milano, Roma, Venezia e Firenze sono le principali città in cui quest’anno si consumeranno appuntamenti imperdibili con l’arte. Dai grandi classici del Rinascimento, ai romanticissimi maestri francesi fino ad arrivare allo sperimentalismo proprio del grande artista statunitense, Andy Warhol. Quale non ti lascerai sfuggire?
Modigliani e gli artisti di Montparnasse
Il Palazzo Reale si apre all’arte di uno degli artisti più famosi ed importanti del Novecento. Montparnasse, fulcro del suo lavoro e della sua pittura, rappresenta il luogo della fusione tra la cultura del movimento dei Macchiaioli toscani e lo sperimentalismo francese, complici nel ricreare lo stile raffinato ed elegante del Maestro.
Le opere di questo formidabile genio non sono sfuggite al collezionista Jonas Nettere che le acquistò in gran numero e le fece conoscere anche all’estero. La mostra aperta al pubblico altro non è che il frutto della collezione di Netter grazie alla quale la fama di Modigliani ha raggiunto la notorietà meritata.
Località:
Palazzo Reale, Milano
Info:
www.comune.milano.it/palazzoreale
Edouard Manet. Ritorno a Venezia
Marzo è il mese che ospiterà la prima grande mostra italiana dedicata ad uno dei padri della pittura moderna, Edouard Manet. Si tratterà di un “Manet veneziano” paragonato nella mostra ai grandi maestri della città lagunare: Tiziano, Tintoretto e Carpaccio, a cui Manet si ispirò per alcuni suoi successivi lavori.
L’importantissima rassegna sarà presentata in collaborazione con il Museo d’Orsay, struttura che conserva molti tra i preziosissimi dipinti risalenti al periodo veneziano del grande maestro francese. Questi viaggi frequenti furono fondamentali per la maturazione e l’affinamento della tecnica pittorica di questo famoso artista e un modo attraverso cui il Museo Correr celebra quest’anno le meraviglie di Venezia.
Località:
Museo Correr, Venezia
Info:
www.correr.visitmuve.it
Picasso, Braque, Léger e il linguaggio internazionale del cubismo
Anche questa primavera il favoloso Complesso del Vittoriano nella capitale italiana ospita un grande esposizione dedicata, stavolta, alle opere dei tre più grandi autori cubisti.
Le sale del vittoriano si preparano ad accogliere un’imponente esposizione che esalta il cubismo e la sua arte ben riconoscibile, pur prima di un movimento o di un fondatore veri e propri.
La mostra è inoltre una speciale occasione di visitare le sale del complesso che la ospita: un maestoso monumento eretto a celebrare Vittorio Emanuele II che spicca, in buona compagnia, annoverandosi tra le bellissime opere monumentali di cui la nostra città capitale è ricca.
Località:
Complesso del Vittoriano, Roma
Info:
www.romart.it
Il Sogno nel Rinascimento
Se anche per te il sogno è un argomento tanto misterioso quanto accattivante, non potrai allora perdere la visita all’omonima mostra presentata in primavera presso la Galleria Palatina, nel cuore di Firenze. Mitologia antica e cultura rinascimentale sono gli ingredienti imprescindibili delle opere che confluiranno questa primavera nella città fiorentina da molte parte del mondo.
Cornice splendida offerta dalla galleria Palatina che, insieme agli Appartamenti Reali, occupa l’intero piano nobile di Palazzo Pitti, antica residenza dei Graducati di Toscana e dei re d’Italia. La Galleria Palatina, situata nell’ala sinistra del Palazzo, sarà lieta di aprire le sue porte ai capolavori dell’arte rinascimentale!
Località:
Galleria Palatina, Firenze
Info:
www.galleriapalatina.it
Andy Warhol Stardust
Attesissimo l’appuntamento con Andy Warhol a Milano, ospitato dall’ormai celebre Museo del Novecento. Dopo aver ospitato Pablo Picasso il capoluogo lombardo apre le porte ad una serie di stampe dedicate al famosissimo maestro della Pop Art statunitense. I soggetti sono quelli della celebre produzione del maestro dagli anni ’60 fino agli anni ’80 con il contributo e la disponibilità della Bank of America, sponsor del Museo e proprietaria della collezione.
Dal tetto del Museo del Novecento sarà possibile ammirare una splendida Piazza Duomo in tutta la sua maestosità e visitare inoltre gli spazi adibiti a mostra permanente del museo che ricalca i trascorsi della storia artistica italiana del Novecento.
Località:
Museo del Novecento, Milano
Info:
www.museodelnovecento.org