L'odore della Luce
Il mondo femminile nella pittura dell'Ottocento e del primo Novecento a Barletta. Dal 5 maggio al 19 agosto 2012 a Barletta, presso la Pinacoteca Giuseppe De Nittis, un percorso di immagini che indaga la relazione tra donna e natura e il suo ruolo nella storia e nella società contadina del Meridione.
La donna che lavora, la donna che fa anche la mamma, la donna contadina, balia, borghese. E' proprio la figura femminile la protagonista della ricchissima mostra "L'odore della luce. Il mondo femminile nella pittura dell'Ottocento e del primo Novecento", allestita al primo piano della Pinacoteca "Giuseppe De Nittis", all'interno della preziosa cornice del Palazzo della Marra, ormai eletto a santuario dell'arte moderna e contemporanea, nella città di Barletta.
La mostra resterà aperta al pubblico dal 5 maggio al 19 agosto, assumendo un particolare merito: l'aver saputo mettere insieme artisti famosi, come Pellizza da Volpedo, ad altri poco conosciuti ai più, riuscendo nell'intento di ricreare le atmosfere, i luoghi e le figure che questo periodo storico ha prodotto attraverso l'ingegno di coloro che possiamo definire i pittori della luce.
Info
Barletta, Pinacoteca Giuseppe De Nittis
Via Enrico Cialdini 74 (70051), Italia
39 0883578613
Orario:
tutti i giorni 10 - 20; chiusura tutti i lunedì non festivi.
Ingresso:
€8, ridotti €4.
Regina Margherita
La mostra “Regina Margherita” si fa sempre più ricca e preziosa. Curata da Elena Fontanella, il progetto di valorizzazione si realizza grazie alla collaborazione con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza, con il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e con il Comune di Monza Assessorato alla Cultura e alla Villa Reale, con Regione Lombardia, Provincia di Monza e Brianza ed il sostegno di Intesa Sanpaolo.
Con l’inaugurazione la villa si arricchisce, ospitando, oltre agli importanti oggetti provenienti dalle collezioni del Quirinale, nuovi pezzi tra cui le riviste “Margherita” dell’epoca della Regina, nuovi volumi de “Il Giornale delle donne” della Biblioteca Braidense di Milano e alcuni significativi oggetti di collezioni private.
Dipinti, sculture, arredi, oggetti, abiti, gioielli, documenti e fotografie accompagnano il visitatore tra le stanze di Villa Reale. Contenuto e contenitore si fondono in un unicum storico, dove l’uno rimanda all’altra e viceversa. Perché la storia di Margherita non può prescindere dal suo legame con Monza e con la Villa. Un luogo prestigioso e suggestivo che assume un ruolo di primaria importanza a cavallo tra il XIX e il XX secolo nelle vicende legate all’Unità d’Italia e ai sovrani della nuova Nazione.
Info
Villa Reale di Monza
Apertura Appartamenti Reali
29 luglio 2011 – 30 settembre 2012
Orari:
martedì - domenica
dalle 10.00 alle 18.00
Per info e prenotazioni:
Fondazione DNArt
Tel 02 29010404
prenotazioni@fondazionednart.it
Avanguardie Russe a Roma
Nel nuovo spazio espositivo Ara Pacis dal 5 aprile al 2 settembre 2012 saranno presenti 70 opere dei più grandi maestri russi di inizio Novecento tra cui Malevich, Kandinskij, Chagall, Rodchenko, Tatlin, Lentulov e Goncharova.
Museo dell’Ara Pacis e Mostra Avanguardie Russe (ingresso Lungotevere in Augusta)
Ingresso
Intero € 15,00
Ridotto € 11,00
per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) Intero € 14,00; Ridotto € 10,00
Informazioni
Tel. 39 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 21.00)
Ricordi in Micromosaico
Dopo la tappa nella capitale, la mostra prosegue al Museo d’Arte della città di Ravenna dal 29 giugno al 16 settembre 2012. " "RICORDI IN MICROMOSAICO" , saranno esposti circa quaranta oggetti di differenti tipologie, tutti realizzati in micromosaico.
Tra la seconda metà del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, tale tecnica, divenne insostituibile nella diffusione delle vedute più celebri. Protagonisti di questa nuova arte furono i mosaicisti dello Studio Vaticano, che seppero sfruttare le potenzialità commerciali della nuova tecnica. Attraverso l’uso di tessere minute, infatti, essi realizzarono oggetti di formato ridotto, facilmente trasportabili.
Le opere esposte, in gran parte inedite, provengono da collezioni private italiane e straniere, dal Museo Napoleonico e dai Musei Vaticani
Orari:
lun Chiuso
mar, gio-ven 09-13:30, 15-18
mer, sab 09-13:30
dom 15-18
Museo d'Arte di Ravenna
Via di Roma 13, Ravenna
Info
tel. 0544-482477/482356
Mirò! Poesia e luce
Era da molti anni che Roma non ospitava una rassegna esaustiva dell’opera di Joan Miró. E non solo. Perché al Chiostro del Bramante si potranno ammirare oltre 80 lavori, del genio catalano, mai giunti prima nel nostro Paese, tra cui 50 olii di sorprendente bellezza e di grande formato, ma anche terrecotte, bronzi e acquerelli.
E questo grazie alla Fundació Pilar i Joan Miró di Palma di Mallorca, che detiene gran parte del patrimonio dell’artista e che ha concesso in via del tutto straordinaria le sue opere per un’anteprima italiana.
La mostra Miró! Poesia e luce, sarà ospitata a Roma al Chiostro del Bramante dal 16 marzo al 10 giugno 2012, ed è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, con DART Chiostro del Bramante.
Data Inizio:16 marzo 2012
Data Fine: 23 agosto 2012
Luogo: Roma, Chiostro del Bramante
Orario: Tutti i giorni dalle 10,00 alle 20,00 Sabato e Domenica dalle 10,00 alle 21,00 (la biglietteria chiu
Telefono: 06.916 508 451
Giorgio De Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee
Giorgio de Chirico. Il labirinto dei sogni e delle idee presenta in Valle d'Aosta attraverso 40 dipinti a olio, 10 tempere e disegni, 15 grafiche, anche colorate a mano dall'autore, un'importante selezione di opere raramente esposte e provenienti da prestigiose collezioni private italiane, da raccolte pubbliche, dal MART di Rovereto e dal Museo Casa Rodolfo Siviero, che eccezionalmente hanno abbandonato la loro originaria collocazione per essere ammirate dal grande pubblico.
Nel catalogo, edito da Silvana Editoriale, sono presenti i testi di: Jacqueline Munck (curatrice del Musée d'Art Moderne de la Ville de Paris e della mostra più completa che sia mai stata realizzata sull'opera di Giorgio de Chirico e tenutasi nella sede del museo parigino nel 2009), Luigi Cavallo, Attilio Tori.
Data Inizio: 29 aprile 2012
Data Fine: 30 settembre 2012
Luogo: Aosta, Centro Saint-Bénin di Aosta - Via Bonifacio Festaz
Orario: tutti i giorni 9.30 - 12.30 / 14.30 - 18.30