Tripudio di frutta
D’estate la frutta diventa uno degli alimenti base della nostra dieta quotidiana. Fresca, ricca d’acqua, gustosa e zuccherina, la frutta, in tutte le sue varianti, è lo spuntino ideale a metà mattina e la merenda perfetta per affrontare con energia un pomeriggio afoso.
Le tavole di tutta Italia si attrezzano per ospitare sagre ed eventi a tema centrati su questa preziosa fonte di gusto e benessere per il corpo.
Da nord a sud, ecco il viaggio attraverso i sapori e i profumi della frutta di stagione, tutta da gustare e consumare in abbondanza!
Sagra del limone 2011
Il “Femminiello” è il limone di Massa Lubrense, celebrato nella sagra omonima dove è possibile degustare i prodotti locali a base dello stesso (e non solo) preparati da chef e pasticceri.
Durante lo stesso evento sarà possibile ammirare e acquistare le opere di artigiani e artisti che esporranno le loro creazioni (cesti, ceramiche, opere d’arte, fiori e tanto altro). A concludere, il Gran Galà della Sagra del Limone con una selezione musicale che va dalla musica sacra a quella etnica, per tre serate di autentico divertimento.
Località:
Massa Lubrense (NA)
Info:
http://www.massalubrense.it/sagra-del-limone-36esima-edizione/
Sagra delle pere 2011
Tradizionale sagra paesana tutta dedicata alla pera. È proprio in questa terra, infatti, che è stata ritrovata la pera Muscatela, frutto ormai "dimenticato", da cui ha tratto origine questa fiera, celebrata con balli e danze, convegni, gare e percorsi a tema.
Il menù, fra i vari piatti, comprende fiocchetti alle pere, risotto alle pere, cannelloni, tortelli verdi con noci e pere, stracotto di manzo alle “williams”, tortino alle pere con salsa di noci, insalata estiva, panna cotta, focaccia e semifreddo, tutto a base del celebre frutto.
Località:
Renazzo di Cento (FE)
Info:
http://www.comune.cento.fe.it/primopiano/pagina667.html
Sagra del pinolo 2011
Ogni anno, San Pietro a Grado si anima in occasione della Sagra del Pinolo, un appuntamento imperdibile per migliaia di persone che ogni anno riempiono i locali e gli stand nell’area adiacente alla Basilica.
Il programma prevede specialità gastronomiche e prodotti tipici del luogo, tutti in relazione al Pinolo Biologico prodotto nel Parco Naturale di Magliarino, San Rossore e Massaciuccoli.
Località:
San Pietro a Grado (PI)
Info:
http://www.sanpieroagrado.it/pages/
Festa dei frutti di Bosco 2011
Tradizionale festa che celebra i frutti di bosco con degustazione di piatti tipici a base delle stesse bacche. Inoltre, per le vie del paese, viene allestito un grazioso mercatino dove è possibile acquistare frutti di bosco e, più in generale, prodotti dell’artigianato e dell’agroalimentare locale. La festa è allietata da musica e intrattenimenti per i più piccini.
Avventurarsi tra i boschi rigogliosi di frutti di bosco e funghi, passeggiare nei prati tra distese di fiori, muoversi all'aria aperta circondati da paesaggi incantevoli immersi tra la flora e la fauna è sicuramente un'esperienza memorabile che rimane negli occhi e nel cuore.
Località:
Forni Avoltri (UD)
Info:
http://www.forniavoltri.eu/manifestazioni.php
Mostra regionale delle pesche 2011
A Fiumicello, da 51 anni, si svolge la Mostra Regionale delle Pesche, un’importante vetrina per la promozione della pesca e della “capitale regionale della pesca”, come viene simpaticamente denominato il paese.
Il programma della manifestazione integra la componente tecnico-scientifica con una di intrattenimento dedicata a coloro che desiderano assaggiare le numerose varietà di pesche prodotte in loco, la tipica “piarsolada” e molti altri prodotti locali offerti nei numerosi stand enogastronomici presenti.
Località:
Montefiore dell’Aso (Ascoli Piceno)
Info:
http://www.cittadellafrutta.it/appuntamenti.html
Sagra del melone e dell’anguria 2011
La sagra del melone e dell’anguria è un modo divertente e refrigerante per combattere la calura da parte di chi, nel fine settimana, rimane in città.
Le vie della cittadina in provincia di Lodi si popolano del mercato alimentare e di abbigliamento, mercatini di oggettistica, hobbistica e antiquariato, esposizioni, dimostrazioni, luna park e soprattutto, dalle ore 15, della sagra del melone e dell’anguria (in Piazza Italia).
Località:
Zelo Buon Persico (LO)