Il mese del vino
Marzo è il mese delle primizie della vendemmia dell’autunno trascorso. Il buon vino scende in tavola in questo mese e si apre agli eventi italiani ed internazionali che lo accolgono con clamore per celebrarne gli aromi e i profumi dell’uva dei vitigni più pregiati.
Dal nord al sud si ha la possibilità di gustare i ricchi sapori della tradizione contadina, fino ai vini più pregiati delle cantine più rinomate in tutto il mondo. Bianco, rosso, rosé e distillati sono i protagonisti degli eventi enologici per eccellenza che iniziano con l’appuntamento del Salone Internazionale del Vino, il Vinitaly.
Vinitaly
Vinitaly è il Salone Internazionale dei Vini e dei Distillati che dal 1967 si tiene a Verona e si estende in zona fiere per oltre 95000 m², contando più di 4000 espositori che comprendono produttori, importatori, distributori, ristoratori, tecnici di settore e giornalisti provenienti da tutto il mondo.
Vinitaly è un insieme di workshop, esposizioni e buyers club, che rappresentano la genuinità e il valore del Made in Italy. L’evento, di ampiezza internazionale, si presta come ambasciatore della cultura enologica italiana nel mondo e offre al visitatore un’emozionante esperienza alla scoperta dei vini della cultura regionale.
Località:
Verona
Info:
www.vinitaly.com
Festa del Vino Friulano
La 65ma Festa del Vino Friulano è una kermesse friulana organizzata con il patrocinio della provincia di Udine con lo scopo di celebrare il buon vino e il buon bere.
La manifestazione si apre con la cerimonia d’inaugurazione e il saluto delle autorità, seguito dalla presentazione dei vini friulani in concorso, che potranno essere degustati nella caratteristica cantina di Piazza Plebiscito.
La manifestazione prosegue nei due week end successivi all’insegna delle tradizioni, spettacoli e danze tradizionali, ma soprattutto del buon vino e della buona gastronomia friulana.
Località:
Udine
Info:
www.friulidigusto.it
Terre di Toscana 2012
Terre di Toscana approda nel 2012 alla sua 5° edizione tutta all’insegna della tradizione del buon vino italiano. Dai grandi nomi delle casate storiche, ai vignaioli, dagli intenditori alle grandi griffe, questa manifestazione enogastronomica approda in Versilia selezionando i prodotti e le etichette di spicco dell’anno trascorso.
Al visitatore sarà data la possibilità di trascorrere due giorni indimenticabili immerso nella più grande manifestazione enologica ospitata dalla Regione Toscana e dedicata ai vini di una regione protagonista assoluta della vitivinicoltura italiana.
Località:
Udine
Info:
www.acquabuona.it
Sorgente del Vino Live
Sorgente del Vino Live è un appuntamento che si tiene nella Rocca Medievale del castello di Agazzano e che caratterizza il finesettimana che lo ospita all’insegna della degustazione dei vini tradizionali, naturali, ma anche della scoperta delle tradizioni del territorio e della sua storia.
La nuova edizione 2012 si svolgerà con la presenza di 100 produttori provenienti dalle regioni vitivinicole più importanti d’Italia, tutti uniti nel cercare di valorizzare le specificità di ciascuna area. Scopo di Sorgente del Vino Live, infatti, è quello di portare alla luce l’unicità di tutti i vini nati dalla consapevolezza ed importanza della preservazione della natura nella sua interezza, qualità necessaria affinché il prodotto sia davvero unico.
Località:
Agazzano (PC)
Info:
www.sorgentedelvinolive.org
Viniveri 2012
Vino Vino Vino è una manifestazione che si svolgerà a fine marzo nella cornice dell’area Expo di Cerea, a Verona. L’ingresso a persona consente assaggi gratuiti di tutti i prodotti esposti con calice e libretto di degustazione in omaggio.
L’ente organizzativo, Viniveri, offre, con questa manifestazione, un’occasione unica per conoscere e assaggiare la produzione di oltre 130 cantine provenienti da tutta Italia, ma anche da altri paesi europei. Durante la manifestazione è possibile toccare con mano le tradizioni territoriali delle varie regioni e avvicinarsi all’enologia come insieme di culture e tradizioni.
Località:
Verona
Info:
www.viniveri.net