A tutta zucca
Che campeggi come centrotavola di Halloween, illuminata all’interno da una candela, come una vera lanterna, o che finisca nel piatto sottoforma di qualche appetitosa ricetta, la regina del mese è senza dubbio la zucca. Ortaggio presente in moltissime varietà, alcune delle quali solamente ornamentali, la zucca commestibile è poco calorica e ricca di betacarotene, una sostanza dai poteri antinfiammatori e antiossidanti ottima anche per proteggere la pelle dai raggi solari.
In tutta Italia i mesi autunnali celebrano questo ortaggio e le sue mille possibili varianti di utilizzo in cucina, dalla vellutata agli gnocchi, dai tortelli ripieni ai risotti, dal pane alla torta di zucca: non c’è che l’imbarazzo della scelta tra dolce e salato. Dal nord al sud vediamo quali sono le feste di paese dedicate alla zucca in ottobre... o dove poter ammirare zucche decorate in occasione di Halloween.
Sagra della Zucca Bertagnina De.Co. a Dorno (PV)
13-14 ottobre
Il curioso nome “Bertagnina” deriva probabilmente dalla parola “Barto” o “bortoi” che nel dialetto locale indica il berretto dei contadini. Questa varietà di zucca ha infatti una protuberanza sul fondo, che ricorda il copricapo dei braccianti. Dal 2008 ha ricevuto il riconoscimento De.Co., ovvero la denominazione comunale, rilasciata solamente a prodotti ritenuti tipici di un comune. E così, a Dorno, nel cuore della Lomellina, da alcuni anni si tiene durante il secondo weekend di ottobre la Sagra dedicata a questa specialità locale.
La Cena di Suc è senza dubbio l’evento più importante della manifestazione, durante la quale si può gustare un intero menù a base di zucca: l’evento è molto popolare in zona, perciò è opportuno prenotare. Completano il programma il mercatino dell’hobbystica e dell’artigianato e una serata singolare: a ritmo di musica jazz!
Località: Dorno (PV)
Info: www.sagradellazucca.it
Di zucca in zucca
Dall’8 settembre all’8 dicembre
Da ormai 16 anni Mantova, che ha legato il suo nome a quello della zucca in modo ormai stabile, ospita la manifestazione ‘Di zucca in zucca’. Per tutta la stagione autunnale una quindicina di agriturismi del mantovano propongono menù a tema utilizzando quello che è forse l’ortaggio più duttile in cucina, andando ben oltre il classico tortello di zucca, il vero piatto forte della zona.
Si aggiungono al programma dell’iniziativa anche mostre dei tanti colori delle zucche, corsi di cucina, lezioni di intaglio vegetale, feste popolari, mercati contadini. È possibile, inoltre, acquistare direttamente dai produttori e ricevere informazioni sulla coltivazione e sulla cucina di questa ‘favola arancione’ direttamente da una guida predisposta per l’occasione.
Località: Mantova
Info: www.agriturismomantova.it
Halloween – La festa delle streghe a Corinaldo (AN)
26-31 ottobre
Se siete alla ricerca della capitale italiana di Halloween segnatevi questo nome: Corinaldo, in provincia di Ancona, che ogni anno diventa il luogo di incontro con streghe e fantasmi per un lunghissimo weekend di paura. Il piccolo borgo marchigiano si trasforma letteralmente e ospita attrazioni che vanno dalla casa degli spiriti ai laboratori intitolati “Costruire la paura” dove i bambini più coraggiosi possono esplorare tutte le dimensioni del fantastico.
E poi ancora la magia nel cielo delle sky lantern e dei fuochi pirotecnici. Infine, l’evento clou della manifestazione, il più pauroso e anche il più divertente: l’elezione di Miss Strega. Una passerella di aspiranti miss tutte rigorosamente in abiti e acconciature terrificanti che potranno contendersi il titolo accompagnando la sfilata con musiche e coreografie pensate ad hoc!
Località: Corinaldo (AN)
Info: www.missstrega.it
Halloween Celebration a Borgo a Mozzano (LU)
31 ottobre – 4 novembre
Il paese di Borgo a Mozzano, nel quale fin dal Medioevo si erge il celebre Ponte del Diavolo, sembra aver scritto nel proprio destino storie di sortilegi, magie e leggende e le esplora tutte durante le nottate dell’Halloween Celebration. Preparatevi perché qui nulla è lasciato al caso, basta scegliere e ogni genere di esperienza è assicurata.
Tra le varie proposte si segnala una maratona, rigorosamente notturna, per gli appassionati di cinema horror: dalle 21 alle 8 solo film terrificanti che metteranno alla prova anche i più coraggiosi. Durante la Notte Nera invece squadre di vampiri, composte da 2-5 persone, si sfideranno lungo le vie del centro storico di Borgo a Mozzano, in una serie di prove che faranno incontrare loro strani personaggi. Pomeriggio a teatro invece per i più piccoli con un’animazione teatrale dal titolo Jack, il re delle zucche.
Località: Borgo a Mozzano (LU)
Info: www.halloweencelebration.it