I musei d'Italia
Pasqua e Pasquetta, si sa, sono le giornate ideali per concedersi una pausa dalla routine quotidiana all’insegna dell’arte e delle scoperte culturali nelle città più rinomate. Passeggiare nei centri storici delle città più belle di tutta la penisola e scoprire le collezioni, le mostre monografiche e le esposizioni più ricercate, fino alle esibizioni permanenti, diventa il modo migliore per celebrare una festività da trascorrere, per tradizione, con gli amici o con la persona del cuore.
Da Milano, a Roma, passando per la bella Toscana ed esplorando la Laguna, gli eventi imperdibili sono tanti e tutti da scoprire. Attenzione però, i musei più rinomati necessitano preventivamente alla visita di una prenotazione, data la grande affluenza che si prevede durante questo lungo week end.
Musei Capitolini di Roma
I Musei Capitolini della capitale ospitano dal 1 marzo al 9 settembre la mostra Lux in Arcana, l’Archivio Segreto Vaticano, un evento promosso dalla Santa Sede in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina in occasione del 14° anniversario dalla fondazione dell’Archivio Segreto Vaticano.
Per la prima volta nella storia, in occasione di questa mostra, i documenti custoditi tra le mura vaticane si presenteranno ai numerosissimi visitatori che potranno così conoscere con l’aiuto degli strumenti multimediali, gli antichi codici, manoscritti e pergamene e fare luce sui misteri della storia.
Info:
www.luxinarcana.org
Museo Madre di Napoli
Se ti trovi nella capitale partenopea, fino al giorno di Pasquetta compreso sarà possibile visitare la grande mostra dedicata a Fausto Melotti, uno scultore e pittore italiano del Novecento celebre per le sue sculture in gesso e tecnica mista, ma anche per le sue opere in gesso e terrecotte.
Melotti si è contraddistinto per essere stato un grande rivoluzionario di tecnica e materiali e per aver affiancato la sua straordinaria competenza scientifica con una particolare sensibilità artistica. Tutte le sue opere e bozzetti saranno ammirabili nella splendida cornice di una città tutta da scoprire.
Info:
www.museomadre.it
Palazzo Reale di Milano
Se per le vacanze ti trovi a Milano, o se per questo ponte non ti muoverai di casa, non mancare la visita alla mostra ‘Tiziano e la nascita del paesaggio moderno’, in programma fino al 20 maggio 2012: un’esposizione che sottolinea l’importanza storica del paesaggio nella pittura del Cinquecento, il secolo del pittore veneto.
La mostra ruota attorno ad una ricercatissima selezione di opere e lavori dei più grandi maestri del secolo attraverso un percorso espositivo capace di far rivivere il concetto di ‘paesaggio’, le sue varie fasi espressive e i significati più reconditi del suo utilizzo pittorico.
Info:
www.mostratiziano.it
Palazzo Pitti di Firenze
Firenze scopre le terre d’Oriente e per questa primavera celebra le ricchezze culturali e il fascino del Giappone. A un anno dallo tsunami che si è abbattuto nelle regioni centrali del Sol Levante, Firenze ha voluto regalare una prospettiva artistica sulla cultura nipponica, che possiede da sempre il merito e la prerogativa di attrarre la curiosità di noi occidentali.
La mostra presenta le opere concesse dai più prestigiosi musei giapponesi, europei ed italiani, dagli antichi rotoli dipinti alle raffinatissime ceramiche decorate a mano. Ampio spazio è affidato alla celebre cerimonia del tè, un’antica usanza che conserva tutt’ora l’antica grazia del ricevere e dell’ospitare.
Collezione Peggy Guggenheim di Venezia
La splendida cornice della laguna veneziana ospita in uno dei suoi musei più celebri, il Peggy Guggenheim, una preziosa selezione di opere del secondo dopoguerra collezionate da Peggy, fondatrice del museo, dopo il suo arrivo a Venezia.
La visita a questa mostra è un’occasione unica per vedere esposti i lavori dei grandi nomi amati dalla collezionista, tra cui sarà possibile ammirare, per gli italiani, Rotella, Vedova, Tancredi, beneficiando di un’apertura straordinaria e gratuita delle sale nella fascia oraria tra le 17 e le 20.