I sapori avvolgenti dell’autunno
Settembre è tempo di salutare l’estate e accogliere la stagione entrante, l’autunno, con le sue tradizioni culinarie, i sapori forti, selvatici e i profumi intensi.
Ecco perché settembre è il mese giusto per un tour gastronomico dei salumi. Dalla salamina al prosciutto crudo, dallo speck alla porchetta, l’autunno è il mese dei sapori stagionati, degli insaccati più conosciuti e dei profumi caserecci, meglio se accompagnati a un buon bicchiere di vino!
Festival del Prosciutto di Parma 2011
Giunta alla sua XIV edizione, il Festival del Prosciutto di Parma è un grande appuntamento che coinvolge tutta la regione per conoscere e degustare il migliore Prosciutto di Parma e per apprezzare le bellezze turistiche e culturali dei luoghi d’origine.
Imperdibile la visita al Museo del Prosciutto e dei Salumi di Parma, realizzato all’interno dell’antico Foro Boario di Langhirano, così come le degustazioni del Prosciutto di Parma in abbinamento ai migliori vini, previste su tutto il territorio. Numerose le iniziative che animeranno le colline parmensi con cene nei borghi, teatro di strada, bancarelle di prodotti tipici, mostre di pittura e momenti di comicità.
Località:
Parma
Info:
http://www.festivaldelprosciuttodiparma.com/
Sagra della salamina da sugo al cucchiaio 2011
Manifestazione culinaria dell'insaccato più famoso della provincia di Ferrara: la salamina da sugo al cucchiaio, prodotta dai locali norcini, che attira degustatori di prodotti tipici e "unici" da molto lontano.
Da gustare in particolar modo il carpaccio di salamina cruda servito con grana e crema di aceto balsamico. Il trittico di salamina composto da salamina cruda, cotta e pate' di salamina. L'antipasto del contadino, salumi nostrani prodotti dai nostri norcini e la coppa di testa, squisita prelibatezza dai sapori lontani.
Località:
Madonna Boschi (FE)
Info:
www.prolocomadonnaboschi.it
Speckfest Alto Adige Val di Funes 2011
Lo Speckfest Alto Adige è giunto alla sua ottava edizione e ogni anno migliaia di buongustai vicini e lontani si recano in Val di Funes, nel piccolo paesino di S. Maddalena, graziosa località ai piedi delle Odle, per godere della combinazione di due elementi unici: lo Speck Alto Adige IGP e il panorama spettacolare di uno dei più affascinanti paesaggi alpini dell’Alto Adige.
Uno dei momenti più attesi dello Speckfest Alto Adige/Val di Funes è la “Specküberraschung”, ovvero la tradizionale sorpresa. Ogni anno Hans Mantinger, noto come “Gletscherhons”, maestro nell’arte del taglio dello speck, presenta diverse composizioni creative in cui il protagonista è proprio lo speck.
Località:
Val di Funes (Alto Adige)
Info:
http://www.speckfest.it/it/festa-dello-speck.html
Festa della Coppa Piacentina Dop 2011
Da oltre mezzo secolo la festa è dedicata allo squisito salume che, insieme a pancetta e ai salami piacentini, si fregia del marchio D.O.P.
La coppa piacentina si caratterizza per la sua spiccata dolcezza, contrapposta a un gusto delicato che fa da contorno al caratteristico aroma che contraddistingue i prodotti stagionati.
Per le vie e le piazze del paese saranno attivi gli stand gastronomici dove gustare i piatti caldi tipici piacentini, mentre le numerose bancarelle di artigianato locale esporranno i loro manufatti. Numerose iniziative per adulti e bambini animeranno le giornate della festa.
Località:
Carpaneto Piacentino (PC)
Info:
http://www.festadellacoppa.it
VI Festival del Gusto 2011
Il VI Festival del gusto, che si svolgerà a Mirandola (MO) in pieno centro storico, è una vetrina dedicata ai prodotti d’eccellenza dell’enogastronomia italiana ed internazionale che mira a fare della qualità, della tipicità e della certificazione un punto chiave della presenza delle aziende agricole e artigianali sul mercato e rappresenta l'incontro con speciali artigiani dei salumi, con i migliori selezionatori di formaggi, salumi,gli eccellenti produttori di olio, vino e i prodotti dell’artigianato locale.
A supporto della mostra, il programma della manifestazione si conferma sempre ricco di appuntamenti esclusivi con i laboratori del gusto, all'insegna del piacere, della festa e della cultura eno-gastronomica di qualità.
Località:
Mirandola (MO)
Info:
www.eventi3000.com