Uva e vendemmia, vini e cantine
Ultimi caldi e prime piogge, settembre è il mese in cui l’estate passa il testimone all’autunno e nei cesti fa la sua comparsa l’uva, il frutto autunnale per eccellenza. Ricca di potassio e magnesio, ma con un modesto contenuto di sodio (e quindi indicata per chi deve seguire una dieta con basse quantità di sale) l’uva si rivela un ottimo alimento dalle proprietà diuretiche e digestive, grazie al suo altissimo contenuto d’acqua. Il nostro paese è il primo produttore al mondo di uva da tavola, nelle varietà bianche e rosse.
Ma uva significa anche ritrovarsi in compagnia sotto a pergole cariche di grappoli maturi, ed è sinonimo di vendemmia e di convivialità. Sono moltissime le sagre in giro per la penisola che celebrano la nostra tradizione di viticoltori, che ha fatto dei nostri vini delle vere e proprie eccellenze, famose anche all’estero. Ecco quindi una panoramica su alcune manifestazioni che in modi diversi celebrano il frutto dell’autunno e l’inconfondibile atmosfera di una serata il cui protagonista sia un buon bicchiere.
Festival del Franciacorta
29 e 30 settembre
La cornice della manifestazione è la fascia collinare tra Brescia e il lago d’Iseo, l’occasione è l’arrivo dell’autunno. Il festival del Franciacorta dà la possibilità agli appassionati di enoturismo di visitare le numerose cantine della zona e degustare il suo vino DOCG. Il Franciacorta è uno dei pochi che può essere correttamente indicato senza bisogno di altre specifiche, proprio come accade per lo champagne e per poche altre eccellenze del bicchiere.
Percorrere a piedi o in bicicletta la strada del Franciacorta diventa un’ottima occasione di passare del tempo all’aria aperta tra il profumo delle vigne, concedendosi delle piacevoli soste per gustare il vino. Dal centro del paese di Rovato è attivo anche un servizio gratuito di bus navetta verso le cantine sede delle degustazioni, che hanno prezzi differenti l’una dall’altra. Numerosi sono anche gli eventi collaterali: musicali innanzitutto, ma anche mostre fotografiche e culturali. Una raffinata esperienza per vivere un vino e il suo territorio a 360 gradi.
Località: colline del Franciacorta
Info: www.festivalfranciacorta.it
Festa dell’uva di Gropparello
Dal 2 al 30 settembre
Preparatevi a “sporcarvi le mani”, anzi... i piedi! A questa festa dell’uva si vendemmia per davvero. Tutte le domeniche di settembre, presso il castello di Gropparello in provincia di Piacenza, va in scena un divertimento “antico” dedicato ai più piccoli: i bambini potranno pigiare l’uva in grandi tini, proprio come si faceva una volta. Un buon modo per far prendere loro confidenza con le antiche usanze della vita contadina e farli divertire. Ricordatevi di portarvi da casa una bottiglia vuota per riempirla a fine giornata con il mosto appena “prodotto” e un asciugamano per pulire i piedi – che saranno diventati letteralmente neri! – del vostro piccolo vinicoltore dopo le sue fatiche.
E mentre i bambini si godono questa attività dinamica e didattica, mamma e papà potranno assaggiare i vini dei Colli Piacentini o visitare il resto del Castello, a seconda del biglietto d’ingresso acquistato. Ricordatevi di prenotare l’evento, potrebbe essere un modo originale di festeggiare il compleanno del vostro bambino!
Località: Castello di Gropparello (PC)
Info: http://castellodigropparello.vpsite.it/Festa-dell-Uva.html
Sagra dell’uva di Rutigliano
22 e 23 settembre 2012
Tra le regioni “emergenti” per quanto riguarda la viticoltura non possiamo non menzionare la Puglia. Ma nel mezzo di quella puglia votata al buon vino c’è una festa “riservata” all’uva da mangiare. A Rutigliano in provincia di Bari si tiene quest’anno la 48esima edizione della Sagra dell’Uva, interamente dedicata all’uva da tavola, quella che fin dall’antichità i Romani apprezzavano particolarmente e chiamavano, appunto, “cibaria”.
Tre sono i cultivar più seminati in zona: l’uva Italia, la più amata dai palati locali e che ha festeggiato lo scorso anno i 100 anni della nascita; la Red Globe, rosata, e infine l’uva Regina. Nello scorso luglio l’Unione Europea ha dichiarato concluso l’iter per l’assegnazione del riconoscimento di Indicazione Geografica Protetta (IGP) approvando la denominazione di “Uva di Puglia” per alcune selezionate varietà di grappoli da tavola che maturano nelle province di Bari, Barletta-Andria-Trani, Brindisi, Foggia, Taranto e Lecce che rispettano alcuni rigidi canoni richiesti dagli standard Igp e nel contempo ne assicurano la tracciabilità.
Località: Rutigliano (BA)
Info: www.uvadirutigliano.it
Festa dell’uva Impruneta
Dal 7 al 30 settembre
Prendete il proverbiale spirito toscano, una cittadina fuori Firenze e una tradizione lunga 86 anni. La Festa dell’Uva dell’Impruneta dura quasi per tutto il mese di settembre e vede i quattro rioni della città contendersi il titolo di vincitori della Festa attraverso una serie di gare tradizionali fino al gran finale con la sfilata dei carri allegorici. Il tema più gettonato delle enormi creazioni, neanche a dirlo, sono l’uva e il vino. La sfida viene preparata durante l’anno e si conclude l’ultima domenica di settembre con la sfilata, accompagnata da costumi curati nei minimi dettagli, sontuose coreografie e la proclamazione del rione vincitore.
Ma siamo pur sempre nella terra del Chianti e non mancano quindi degustazioni di quello che è il più celebre vino rosso italiano, cene rionali, mercatini artigianali e stand dove acquistare prodotti tipici della zona, come la schiacciata con l’uva. Si tratta di un dolce fatto di pasta di pane, preparato soprattutto nel periodo della vendemmia, dove a un semplice strato di pasta se ne alterna uno di dolcissima uva nera.
Località: Impruneta (FI)
Info: www.lafestadelluva.it