L’estate cambia completamente la routine di ogni famiglia. Le giornate sono più lunghe, la scuola è finita e i bambini hanno tanta energia che i genitori devono imparare a gestire. Per le famiglie con bambini iperattivi, gestire la quotidianità in estate non è sempre semplice: questo periodo può diventare una sfida. Con qualche accorgimento è possibile vivere le giornate estive in modo più sereno, trovando un equilibrio tra movimento, gioco e momenti di calma.
L’estate con un bambino iperattivo può essere intensa, ma anche ricca di occasioni per scoprire nuovi equilibri, rafforzare il legame e imparare insieme a gestire le emozioni. Come fare per poter organizzare la quotidianità in modo da permettere a tutti i membri della famiglia di vivere serenamente questo lungo periodo di pausa scolastica?
- Anche in estate è utile avere ritmi prevedibili: orari regolari per alzarsi, mangiare e dormire aiutano il bambino ad avere una certa stabilità. Non serve un programma rigido: una struttura chiara aiuta a ridurre l’agitazione e le crisi di nervosismo.
- I bambini iperattivi hanno bisogno di muoversi. Ogni giorno è importante prevedere momenti per correre, saltare o andare in bicicletta. Il contatto con la natura, come parchi, spiagge o boschi, aiuta a canalizzare tutta la loro energia in modo positivo.
- Dopo l’attività fisica, bisogna anche considerare un tempo di pausa. Creare uno spazio tranquillo in casa, con giochi calmi, disegni o letture brevi, può diventare un rifugio rigenerante. Anche la musica soft o una breve meditazione guidata possono aiutare.
- Sentirsi utili e impegnati fa sentire i bambini più tranquilli. Si possono proporre piccole responsabilità quotidiane, come annaffiare le piante, aiutare a preparare la merenda o sistemare i giochi. Attività semplici e pratiche stimolano, inoltre, la concentrazione.
- Troppi schermi e dispositivi digitali, rumori o impegni ravvicinati possono aumentare l’irrequietezza dei bambini iperattivi. È meglio alternare momenti dinamici a pause senza distrazioni, per favorire la calma e il recupero.