La sicurezza in acqua è un tema delicato, soprattutto quando si parla di bambini. Sono tante le cose a cui prestare attenzione, tra queste il colore del costume. L'acqua non è trasparente come l'aria; ha una sua torbidità, assorbe la luce e crea riflessi. La capacità di individuare un bambino in acqua dipende da quanto il suo costume contrasta con l'ambiente circostante. Un secondo guadagnato nell'avvistamento può essere vitale.
Perché i colori fluorescenti sono i migliori
I colori brillanti e fluorescenti (neon) come il giallo, l'arancione, il verde e il rosa fluo sono i più sicuri per una serie di motivi scientifici:
- Contrasto Massimo: questi colori non si trovano in natura nell'ambiente acquatico, né in una piscina (blu, azzurro) né al mare (blu, verde, sabbia). Questo crea un contrasto elevatissimo che li fa letteralmente "saltare all'occhio" in qualsiasi condizione.
- Effetto Fluo: i pigmenti fluorescenti hanno una proprietà speciale: assorbono i raggi UV della luce solare e li riemettono a una lunghezza d'onda visibile più lunga. Questo li fa apparire incredibilmente brillanti, quasi come se brillassero di luce propria, anche in condizioni di scarsa illuminazione o in acque leggermente torbide.
- Test Pratici: studi e test condotti da organizzazioni specializzate in sicurezza acquatica (come Alive Solutions) hanno dimostrato in modo inequivocabile che i costumi neon sono i più facili da individuare sia in superficie che a diversi metri di profondità. Nei loro esperimenti, un costume giallo fluo era chiaramente visibile a distanza, mentre un costume blu si mimetizzava quasi immediatamente con l'acqua.
Perché evitare altri colori
Molti genitori scelgono colori pastello o scuri pensando siano facili da vedere, ma l'acqua ne modifica l'aspetto e la visibilità.
- Blu e Azzurro: il colore più intuitivo per un costume da bagno è, ironicamente, il più pericoloso. Un costume blu si fonde completamente con il colore dell'acqua di una piscina o di un lago, rendendo estremamente difficile distinguere una sagoma, specialmente se il bambino è sott'acqua.
- Bianco e colori chiari: sulla terraferma sembrano innocui, ma in acqua diventano quasi trasparenti e si confondono con le bolle, i riflessi della luce solare o la schiuma delle onde.
- Nero e colori scuri (Blu Scuro, Viola): in una piscina con fondo chiaro, possono creare un contrasto iniziale, ma facilmente si mimetizzano con le ombre. In acque scure o con fondali rocciosi (lago, fiume, mare profondo), diventano praticamente invisibili, come se il bambino si fosse "sciolto" nel fondale.