Il rientro a scuola è un momento che porta con sé energia nuova, progetti e una lunga lista di acquisti da fare. Tuttavia, questo periodo può diventare anche un’occasione per fare scelte più consapevoli e ridurre l’impatto ambientale, senza rinunciare a praticità e organizzazione. Prepararsi in modo sostenibile significa unire funzionalità e rispetto per il pianeta. Ecco i consigli su come prepararsi per un ritorno a scuola sostenibile.
Corredo scolastico
La prima cosa da fare è valutare ciò che si ha già. Spesso negli armadi e nei cassetti si trovano zaini, astucci e materiali scolastici ancora in buone condizioni. Recuperare e riutilizzare questi oggetti riduce sprechi e spese. Se serve rinnovarli, meglio optare per prodotti di qualità, realizzati con materiali riciclati o facilmente riciclabili.
La scelta dei quaderni e della cancelleria può fare la differenza. Blocchi con carta riciclata certificata, matite in legno sostenibile e penne ricaricabili sono alternative pratiche e rispettose dell’ambiente. Anche le copertine dei libri possono essere riutilizzate o sostituite con rivestimenti in tessuto lavabile, evitando la plastica monouso.
Come scegliere lo zaino
Per portare a scuola tutto il materiale scolastico, uno zaino ergonomico e resistente aiuta a prevenire problemi alla schiena e, se di buona qualità, può durare per diversi anni.
Meglio preferire modelli prodotti con tessuti riciclati o derivati da fibre naturali. Se si hanno fratelli o cugini maggiori, è bene valutare di prenderne uno usato o comprare nei negozi, nei siti e nelle app di second hand.
Come andare a scuola
L’aspetto sostenibile riguarda anche gli spostamenti. Quando possibile, camminare, usare la bicicletta o i mezzi pubblici riduce le emissioni e favorisce uno stile di vita più sano.
Per chi accompagna i figli in auto, organizzare un car pooling con altre famiglie è una soluzione pratica ed ecologica.
La merenda sostenibile
Anche la merenda può diventare green: contenitori riutilizzabili, borracce in acciaio inox e sacchetti in tessuto sostituiscono confezioni usa e getta.
Scelte di questo tipo, oltre a ridurre i rifiuti, insegnano ai più giovani il valore della responsabilità ambientale.