Partire per l’estero con un neonato può sembrare complicato, ma con un po’ di organizzazione diventa un’esperienza bellissima. Bastano pochi accorgimenti per viaggiare in sicurezza e con serenità. Bisogna informarsi non solo sui documenti necessari, ma anche su tutte le informazioni utili per un viaggio tranquillo: prepararsi prima a ogni evenienza è assolutamente fondamentale, perché sono tante le cose da sapere per poter viaggiare all'estero con un neonato.
Documenti
Non sempre tutti lo sanno, ma anche i neonati devono avere un documento di identità valido per l’espatrio. In Europa basta la carta d’identità (sopra sono scritti i nomi dei genitori), mentre per viaggi extra UE serve il passaporto (anche i minori hanno il loro passaporto personale: non sono più da tempo inseriti in quello dei genitori).
È consigliabile portare anche il tesserino sanitario per l’assistenza sanitaria in Europa.
Dove andare
Chi viaggia con un neonato dovrebbe scegliere una meta idonea alle sue esigenze. Meglio evitare luoghi con climi estremi, fusi orari molto diversi o condizioni sanitarie poco sicure. Di solito sono preferibili destinazioni con strutture mediche affidabili, hotel family-friendly e buoni collegamenti per poter partire in tutta sicurezza. Di solito per i primi viaggi si rimane in Italia o in Europa, anche per vedere come reagisce il piccolo agli spostamenti.
Prima di partire è utile verificare le vaccinazioni consigliate per la destinazione scelta. In caso di dubbi, è sempre bene parlarne con il pediatra.
In viaggio: aereo o auto?
In aereo si può viaggiare già dalle prime settimane di vita, ma è bene consultare il pediatra per sapere se è una buona idea. Durante il decollo e l’atterraggio è utile far succhiare qualcosa al neonato (ciuccio, seno o biberon) per evitare fastidi alle orecchie.
Se si viaggia in auto, è obbligatorio usare un seggiolino omologato: mai viaggiare con i bambini in braccio, nemmeno per brevi spostamenti. Meglio fare soste frequenti per allattare, cambiare il pannolino e far riposare il piccolo.
I viaggi in treno di solito sono considerati comodi con i neonati: possiamo anche valutare anche i viaggi notturni in cuccetta, per sperare che il piccolo dorma durante il tragitto serenamente.
Cosa mettere in valigia
Oltre al necessario quotidiano per il neonato (body, pannolini, biberon), non devono mancare medicinali di base, salviette disinfettanti, una copertina leggera, qualche giocattolo morbido e crema solare adatta ai neonati, se la meta è soleggiata.
Prevediamo diversi cambi e portiamo con noi anche un piccolo detergente per lavare i panni del piccolo, che potrebbe sporcarsi spesso.
Organizzare le giornate in vacanza
Ogni giornata di viaggio va pensata con tempi lenti. Evitiamo con i neonati tour troppo intensi o spostamenti frequenti. Il neonato ha bisogno di dormire e mangiare con i suoi ritmi, non dimentichiamolo mai.