Quali sono i 10 paesi più felici del mondo? A rispondere alla domanda, è il World Happiness Report 2025, il rapporto mondiale sulla felicità stilato dal Wellbeing Research Centre dell'Università di Oxford, in collaborazione con il Gallup, il Sustainable Development Solutions Network dell'ONU e un comitato editoriale indipendente.
Il report, quest'anno, si focalizza sulla cura e la condivisione indagandone gli impatti sia su chi dona sia su chi riceve.
La classifica della felicità
Il report analizza i dati di più di 140 paesi prendendo in considerazione fattori come il reddito pro capite, l'aspettativa di vita, l'avere qualcuno su cui contare, il senso di libertà, la generosità, la percezione della corruzione.
La classifica globale della felicità si basa su una singola domanda sulla qualità della vita alla quale le persone intervistate rispondono sulla base di una scala da 1 a 10.
Il tema di quest'anno è la cura, pertanto la ricerca si incentra su alcuni aspetti come le donazioni per beneficienza, il volontariato, l'aiuto prestato agli sconosciuti.
Nel complesso, secondo i dati, le persone sono molto più gentili di quanto ci aspettiamo, ad esempio il tasso di restituzione di un portafoglio smarrito è il doppio rispetto a quanto ci si aspetta.
Quali sono i 10 paesi più felici del mondo
Al primo posto, per l'ottavo anno consecutivo, ritroviamo ancora la Finlandia. Sul podio si riconfermano anche Danimarca, Islanda e Svezia. New entry, il Costa Rica e il Messico.
Ecco la top ten completa:
1) Finlandia
2) Danimarca
3) Islanda
4) Svezia
5) Paesi Bassi
6) Costa Rica
7) Norvegia
8) Israele
9) Lussemburgo
10) Messico
Quanto è felice l'Italia?
L'Italia si trova al 40esimo posto del World Happiness Report 2025. L'anno scorso era al 41esimo posto, quindi ha guadagnato una posizione.