Referendum, voto fuori sede 2025: una sperimentazione ammessa per studenti, lavoratori, persone che si trovano in un altro Comune per curarsi. Una possibilità che i promotori del voto fuori sede si augurano possa diventare un'opzione stabile. Ecco perché la Rete Voto sano da lontano e Will Ita proseguono con l'informazione e la campagna. Infatti, è possibile, firmare una petizione proprio per garantire stabilmente il diritto a votare fuori sede, come in tutti i paesi europei (solo Cipro e Malta non lo prevedono, essendo delle isole piccole che non hanno bisogno di votare da remoto).
In effetti, alcune categorie possono già votare fuori sede, ma solo per i referendum e le elezioni politiche. Si tratta di forze di polizia, vigili del fuoco, corpi miitari, naviganti (marittimi o aviatori).
Alle elezioni 2024, hanno potuto partecipare solo gli studenti fuori sede, mentre al referendum dell'8 e del 9 giugno 2025 potranno votare le persone che si trovano fuori per motivi di studio, lavoro o cura, una novità assoluta in Italia.
Voto fuori sede: come funziona
- Presenti la domanda per richiedere di votare fuori sede;
- Entro 5 giorni dal Referendum, il Comune in cui ti trovi rilascia un'attestazione che indica dove puoi votare;
L'8 e il 9 giugno 2025 potrai votare fuori sede, nella sezione indicata, presentando il documento di identità, la tessera elettorale e l'attestazione.
Come votare fuori sede
Ecco cosa fare in pochi passi:
1) Scarica la domanda sul sito del Ministero o del Comune in cui vivi;
2) Allega le copie della seguente documentazione:
- documento di identità;
- tessera elettorale;
- certificazione o autocertificazione che attesta il motivo per cui ti trovi fuori dal tuo comune di residenza;
3) Presenta la domanda al Comune in cui vivi, di persona, online oppure tramite una persona che potrai delegare.
Attenzione: controlla il sito del Comune in cui vivi, anche per le istruzioni su come fare la domanda online, ad esempio tramite apposita piattaforma, pec o altra modalità, e anche per le indicazioni su come ritirare l'attestazione.
Entro quando fare la domanda
La scadenza è il 4 maggio 2025. Eventualmente, puoi revocare la domanda entro il 14 maggio.
Chi può votare fuori sede
Gli elettori fuori sede sono coloro che si trovano fuori per motivi di lavoro, cura o studio e, perciò, vivono in una provincia diversa da quella di residenza, per un periodo di almeno tre mesi nel quale rientrano anche i giorni delle elezioni.
Per cosa si vota ai Referendum 2025
I referendum 2025 sono abrogativi, quindi potrai votare:
- Sì: se vuoi abrogare ciò che indica il quesito;
- No: se vuoi che resti così com'è.
I cinque quesiti referendari riguardano la richiesta di cittadinanza italiana e il lavoro.
Nello specifico, si vota per decidere se abbassare gli anni di residenza in Italia delle persone nate fuori dall'Unione europea per richiedere la cittadinanza italiana, da dieci a cinque anni.
I quesiti sul lavoro sono quattro e riguardano il contratto a tutele crescenti ovvero i licenziamenti illeggittimi (Jobs Act), le tutele per i lavoratori e le lavoratrici delle piccole imprese, i contratti a termine ovvero il lavoro precario, la sicurezza sul lavoro.