Le chunky bag sono un trend sui social. Queste borse dallo stile robusto e voluminoso, sono diventate un accessorio molto apprezzato da chi ama il fai da te e la maglieria. Sono interamente realizzate con filati spessi e morbidi, si distinguono per il loro aspetto originale e la possibilità di essere personalizzate in base ai propri gusti. Creare una chunky bag con le proprie mani non richiede esperienza, ma solo pazienza e materiali giusti.
Seguendo questi semplici passaggi, è possibile ottenere una chunky bag solida, originale e interamente fatta a mano. Vediamo insieme come realizzarla.
Occorrente
- Filato spesso, come il ciniglia gigante o il cordino in cotone spesso
- Uncinetto tra 12mm e 15mm (facoltativo, molti preferiscono lavorare con le mani)
- Ago da lana
- Forbici
- Base rigida (in legno, pelle o plastica)
- Manici (in corda, pelle, metallo o lavorati a uncinetto)
Procedimento
Le chunky bag si prestano a molte varianti: a spalla, a tracolla, mini, con manici corti o lunghi. Prima di iniziare, conviene stabilire la forma desiderata. Il modello più semplice è la borsa a secchiello o a trapezio, con lavorazione che parte dal fondo e va verso l’alto.
Se si usa una base rigida, si parte da lì infilando il filo nei fori e costruendo il primo giro. In alternativa, si può avviare una catenella della lunghezza desiderata e poi lavorare in tondo intorno a essa. Dopo il primo giro, si procede a spirale oppure chiudendo ogni giro con una maglia bassa, in base all’effetto che si vuole ottenere. Una volta completato il fondo, silavora verso l’alto. Quando si raggiunge l’altezza desiderata, si chiude l’ultimo giro con cura per ottenere un bordo pulito.
I manici possono essere cuciti o agganciati con moschettoni, in base al tipo scelto. Alcuni modelli prevedono aperture laterali per infilare i manici direttamente nel corpo della borsa. In alternativa, si possono realizzare due asole lavorando una piccola parte e fissandole con maglie basse.