Realizzare un costume da bagno fai da te è un progetto divertente e gratificante, che ti permette di creare un capo unico e su misura, esattamente come lo desideri! Non è così difficile come sembra, specialmente se parti da un modello semplice.
- La scelta del tessuto
Questo è il punto più importante! Il tessuto per i costumi da bagno non è un tessuto comune. Deve essere:
- Elastico: deve allungarsi in tutte le direzioni (bi-elastico) per adattarsi al corpo e permettere il movimento.
- Resistente al cloro e al sale: deve mantenere colore e forma anche dopo tanti bagni.
- Asciugatura rapida: per essere comodo e igienico.
I tessuti più adatti sono:
- Lycra (o Spandex/Elastan): è il tessuto più comune e versatile per i costumi. Ne esistono di diverse qualità e con varie fantasie.
- Nylon/Spandex: una miscela molto usata che unisce la resistenza del nylon all'elasticità dello spandex.
- Poliestere/Spandex: ottima resistenza al cloro e allo sbiadimento.
- Tessuti specifici per costumi da bagno: nei negozi di tessuti, chiedi proprio "tessuto per costumi da bagno" o "lycra mare".
- Strumenti Essenziali
Per cucire la lycra, ti serviranno alcuni strumenti specifici:
- Macchina da cucire: non serve una macchina super professionale, ma una che abbia il punto zigzag o il punto elastico. Questi punti sono fondamentali perché il filo si deve allungare con il tessuto senza rompersi.
- Ago per jersey/stretch: è un ago speciale con la punta arrotondata che non buca le fibre del tessuto elastico, ma le scivola tra di esse, evitando di creare buchi o rovinare il materiale. Indispensabile!
- Filo in poliestere: un filo resistente ed elastico.
- Forbici da sarta: ben affilate, solo per tagliare il tessuto.
- Spilli: meglio se con la punta a sfera, per non rovinare il tessuto.
- Elastico per costumi: un elastico specifico resistente all'acqua e al cloro, da usare per bordi e girocoscia.
- Idee per modelli
Se sei alle prime armi, inizia con modelli semplici:
- Costume a fascia semplice: un rettangolo di tessuto con elastico sui bordi e magari due spalline sottili da annodare.
- Slip classico (con un modello di base): prendi un tuo slip che ti veste bene, smontalo delicatamente e usa i pezzi come cartamodello. Ricorda di aggiungere il margine per le cuciture!
- Top a triangolo: due triangoli di tessuto per il seno e una fascia di base.
- Monokini semplificato: un costume intero con aperture sui fianchi, partendo da un modello di costume intero basico.
- Consigli di cucito specifici per la lycra
Cucire la lycra può essere un po' "scivoloso" all'inizio, ma con questi trucchi andrà liscio:
- Non tirare il tessuto: quando cuci, lascia che la macchina trascini il tessuto. Non tirare o spingere, altrimenti la cucitura risulterà ondulata o il filo si spezzerà.
- Punto zigzag o elastico: usali per tutte le cuciture.
- Prova su un campione: prima di cucire il tuo costume, fai una prova su un piccolo pezzo di tessuto per regolare la tensione del filo e la lunghezza/larghezza del punto.
- Usa l'elastico giusto: per i bordi del costume (girocoscia, scollatura), cuci sempre un elastico specifico all'interno. Questo darà la tenuta e la forma al tuo costume.
- Rifiniture: dopo aver cucito, rifinisci i bordi interni con una tagliacuci (se ce l'hai) o con un altro punto zigzag per evitare che il tessuto si sfilacci.
Consiglio: riciclo Creativo: hai un vecchio costume che ti sta bene? Puoi smontarlo con attenzione per usare i pezzi come guida per il taglio del nuovo tessuto.