Sticky floor in inglese significa letteralmente pavimento appiccicoso. Perché questo termine è collegato a un fenomeno legato alla difficoltà delle donne a far carriera sul posto di lavoro? È una metafora che aiuta a capire per quale motivo per le lavoratrici donne sia più difficile accedere a ruoli ai vertici rispetto ai colleghi di sesso maschile. Cerchiamo di capire cosa si intende per Sticky floor e cos'è il fenomeno che frena la carriera delle donne.
Il pavimento appiccicoso è quel fenomeno che si può misurare e che valuta quanto le donne siano relegate a restare bloccate in posizioni lavorative basse o intermedie, senza mai poter avanzare di carriera, accedere a ruoli più importanti o avere un salario più alto. Questo fenomeno è strettamente collegato a quello del cosiddetto "soffitto di cristallo", che consiste in tutta quella serie di barriere e ostacoli invisibili che non permettono alle donne di accedere ai vertici delle aziende.
Il pavimento appiccicoso, in pratica, è una metafora per indicare come milioni di donne siano imprigionate, come mosche sul miele, alla base della piramide aziendale, senza avere alcuna possibilità di andare avanti e fare carriera. Questo si traduce anche nel gender pay gap, il divario salariale tra uomini e donne a parità di capacità, competenze e titoli. Lo sticky floor, in pratica, ancora le donne nei primi livelli della carriera lavorativa, senza possibilità di scampo.
Secondo l’OCSE, nei paesi dell’Europa centrale e orientale questo fenomeno rappresenta il 60% del divario salariarle di genere. Qui è più diffuso lo sticky floor, rispetto al glass ceiling, il soffitto di cristallo, che invece è maggiormente presente nell'Europa settentrionale e occidentale. Si tratta comunque di fenomeni che pesano sull'universo femminile e che rappresentano quella disparità di genere che da più parti si cerca di combattere anche, ma non solo, nel mondo del lavoro.