Chi ama la lettura ha la casa piena di libri. Alcuni sono piaciuti di più, altri di meno. Di solito i preferiti occupano un posto speciale su quel comodino accanto al letto dove ogni tanto prendereli e sfogliarli ancora una volta. Oppure sono stati prestati ad amici e parenti o a colleghi di lavoro, nella speranza che poi tornino indietro. Perché i libri vanno letti, amati, condivisi e rispettati. Tutti, ma in particolare i capolavori, i classici della letteratura internazionale moderna o più in là nel tempo. Libri da leggere almeno una volta nella vita.
Ognuno di noi ha i suoi gusti in materia di libri, ma ci sono dei volumi che hanno fatto la storia e che non possono non far parte del nostro bagaglio di letture. Molti sono libri letti magari a scuola, in tempi in cui non abbiamo potuto apprezzare lo scritto, perché obbligati dal professore o dalla professoressa di turno. E poi quando diventiamo adulti e li rileggiamo scopriamo una chiave di lettura nuova che ci fa dire grazie a distanza di tempo al docente per averceli fatti scoprire.
Quali sono i libri da leggere almeno una volta nella vita? Ecco la nostra selezione.
- Guerra e pace di Lev Nikolaevic Tolstoj
- Il barone rampante di Italo Calvino
- La montagna incantata di Thomas Mann
- Cent'anni di solitudine di Gabriel García Márquez
- L'educazione sentimentale di Gustave Flaubert
- Narciso e Boccadoro di Herman Hesse
- Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen
- 1984 di George Orwell
- Cime tempestose di Emily Brontë
- Don Chisciotte della Mancia di Miguel de Cervantes
Che ne dici della nostra top ten? Tu cosa terresti e cosa invece sostituiresti? Siamo curiosi di conoscere anche la tua classifica dei libri che ognuno di noi dovrebbe aver letto almeno una volta nella vita. Se non due, tre, quattro…