In estate, con l’aumento delle temperature, cresce anche l’uso di ventilatori e condizionatori. Questo si traduce in bollette più alte e un impatto ambientale davvero importante. Con piccoli accorgimenti quotidiani, però, è possibile mantenere la casa fresca e risparmiare energia. Cosa dobbiamo sapere in merito al risparmio energetico in estate? Ecco una serie di consigli utili:
- Tenere chiuse le persiane o abbassare le tapparelle nelle ore più calde può aiutare a tenere la casa fresca e ridurre il consumo di elettricità per condizionatori e ventilatori. Le tende chiare e leggere aiutano a schermare la luce senza oscurare troppo gli ambienti. Aprire le finestre solo al mattino presto o alla sera favorisce il ricambio d’aria.
- Durante il giorno, meglio limitare l’uso del forno e dei fornelli, che aumentano la temperatura interna. Anche gli elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie vanno usati nelle ore più fresche, magari sfruttando le fasce orarie a basso costo.
- Il condizionatore è utile, ma va usato con attenzione. La temperatura ideale è tra 25 e 27 gradi, evitando sbalzi troppo forti rispetto all’esterno. È importante chiudere porte e finestre quando è acceso e pulire regolarmente i filtri.
- Il ventilatore consuma meno del condizionatore e, se usato bene, può essere molto efficace. Posizionato in modo strategico, aiuta a far circolare l’aria. In combinazione con un panno umido o una ciotola d’acqua fresca, può dare un piacevole sollievo.
- In estate si tende a usare meno l’illuminazione, ma è comunque utile preferire lampadine LED, che consumano meno e non scaldano l’ambiente. Anche spegnere gli apparecchi in standby aiuta a ridurre il consumo.