Il Copenhagen Plank è un esercizio avanzato per rafforzare il core e gli adduttori, che stimola stabilità, equilibrio e resistenza muscolare. A differenza dei plank tradizionali, che lavorano principalmente sulla parte anteriore del core, la variante Copenhagen prevede di appoggiare la gamba superiore su una superficie elevata (come una panca o un box) mentre la gamba inferiore rimane sospesa o leggermente a contatto con il pavimento.
L'obiettivo di questo esercizio è mantenere una posizione di plank rigida, impegnando al contempo gli adduttori della gamba superiore per stabilizzare il corpo. Questo lo rende un movimento particolarmente unico perché combina la forza del core con il controllo muscolare della parte inferiore del corpo, soprattutto nella zona inguinale.
Benefici
- Rafforza gli aduttori. Uno dei principali benefici del Copenhagen Plank è che rafforza significativamente i muscoli adduttori, spesso trascurati nei tradizionali programmi di allenamento della forza.
- Eccellente per il core. Proprio come il plank standard, la variante di Copenhagen coinvolgerà e stimolerà i muscoli addominali, e non stiamo parlando solo di quelli anteriori, ma anche di quelli profondi e degli obliqui.
- Potenzia l’equilibrio. Potresti non pensare automaticamente all'equilibrio nell'allenamento della forza, ma è una componente vitale di un programma di allenamento efficace . Qualsiasi esercizio che coinvolga quei piccoli muscoli stabilizzatori (come il plank) e si concentri sul tempo sotto tensione contribuirà a sviluppare le tue capacità di equilibrio.
- Riduce il rischio infortunio. Esistono prove a sostegno del ruolo del Copenhagen Plank nella riduzione degli infortuni, soprattutto tra calciatori e corridori.