Elementi funzionali e coadiuvanti
Oltre a tensioattivi ed emulsionanti sono presenti altre sostanze che hanno il compito di rendere il prodotto di aspetto piacevole, efficace e soprattutto duraturo. Alcune di queste sostanze sono:
I conservanti
La presenza di acqua nei prodotti comporta un rischio di contaminazione microbica. L’uso dei conservanti, già utilizzati nell’industria alimentare per la conservazione dei cibi, consente di prolungare, anche per tempi molto lunghi, la sicurezza del prodotto. La scelta dei conservanti è fatta con molta oculatezza, in quanto
l’Unione Europea regola con liste molto selettive il loro utilizzo (sia i tipi che le quantità permesse).
I Profumi
Componenti essenziali di ogni prodotto, sono composti che stimolano il nostro olfatto. Con le loro fragranze, derivate da sintesi chimiche e/o da estratti naturali di piante e fiori, i profumi sollecitano l’immaginazione e la fantasia del consumatore; non a caso il primo gesto che chiunque fa prima di valutare il prodotto e stabilire se incontra il suo gradimento è proprio quello di annusarlo. Tutti i prodotti contengono piccole dosi di profumo.
Altre sostanze funzionali
Grazie all’aggiunta nel prodotto di sostanze funzionali particolari si possono ottenere effetti idratanti, emollienti, condizionanti, purificanti, astringenti, antirughe, tonificanti eccetera. Tra queste le più comuni sono gli estratti vegetali, ricavati per estrazione di radici, fiori, fusti e semi di piante officinali. Altri gruppi di sostanze funzionali sono rappresentate dalle vitamine e dagli eccipienti attivi.
Da “Piccolo manuale per l’igiene e la cura della mia persona”
A cura del CID – Comitato Italiano Derivati Tensioattivi
Info
Il Comitato Italiano dei Derivati Tensioattivi (CID), si é prefisso di approfondire l’importante tematica legata ai prodotti per l’igiene e la cura della persona nella convinzione che una corretta informazione debba partire dai banchi di scuola, coinvolgendo sia gli insegnanti che gli studenti, fornendo loro una valida informazione, sia pratica che scientifica, sull’uso appropriato di questi prodotti di impiego sempre più diffuso.
Sito Ufficiale di CID Italia