Sono le materie prime necessarie per formulare un prodotto, quali tensioattivi ed emulsionanti.
Tensioattivi
Sono i prodotti di base di qualunque detergente della persona, come shampoos, bagni-doccia, saponi. I tensioattivi sono in genere derivati da alcoli e acidi grassi naturali e sintetici. Il loro compito è quello di incorporare lo sporco e le impurità della pelle e dei capelli, e di produrre schiuma più o meno abbondante.
I tensioattivi vengono denominati anionici, anfoteri, cationici e non ionici a seconda della loro struttura chimica, che peraltro ne caratterizza sia il possibile impiego che l’effetto sulla cute. I tensioattivi sono costituiti da una frazione grassa e una idrosolubile, in modo che la loro combinazione li rende attivi nell’acqua e nei grassi.
La parte grassa viene ricavata da prodotti naturali come gli oli vegetali, fra cui ad esempio l’olio di cocco e di palma.
La domanda elevata dei tensioattivi, impiegati anche copiosamente nei detersivi, ha portato alla produzione di tensioattivi di sintesi, perfettamente simili a quelli vegetali, in grado di biodegradarsi come quelli naturali.
Il tipo di tensioattivo utilizzato in un prodotto per l’igiene e la cura della persona dipende dalla finalità del prodotto stesso:
- un tensioattivo anionico è ideale per l’azione detergente più efficace, e viene impiegato in detergenti tipo sapone, doccia schiuma, shampoo e bagnoschiuma.
- un tensioattivo anfotero viene preferito per una detergenza più delicata, come nel caso di detergenti per bambini e/o detergenti intimi.
- un tensioattivo cationico viene utilizzato nei balsami, dove più che un’azione detergente svolge proprietà antistatiche.
In verità un detergente per la persona è in genere una miscela di tensioattivi di vario tipo che migliorano la qualità dei formulati. È infatti buona norma associare tensioattivi anionici, anfoteri e non ionici al fine di ottenere non soltanto l’azione detergente, ma anche quella addolcente, idratante, come richiesto dal consumatore.
Emulsionanti
Sono anch’essi dei tensioattivi dotati di affinità sia per l’acqua che per i grassi, ma anziché avere un ruolo schiumogeno e detergente, sono i componenti che rendono possibile la miscela di acqua e oli, per formare le creme. Grazie agli emulsionanti possiamo trattare la pelle con creme capaci di correggere l’aspetto esteriore della pelle e renderla più morbida, idratata, senza rughe, pulita, liscia, protetta.
Da “Piccolo manuale per l’igiene e la cura della mia persona”
A cura del CID – Comitato Italiano Derivati Tensioattivi
Info
Il Comitato Italiano dei Derivati Tensioattivi (CID), si é prefisso di approfondire l’importante tematica legata ai prodotti per l’igiene e la cura della persona nella convinzione che una corretta informazione debba partire dai banchi di scuola, coinvolgendo sia gli insegnanti che gli studenti, fornendo loro una valida informazione, sia pratica che scientifica, sull’uso appropriato di questi prodotti di impiego sempre più diffuso.
Sito Ufficiale di CID Italia