L'agopuntura è un metodo di cura cinese davvero molto antico, un tipo di medicina alternativa che si basa sull'utilizzo di sottili aghi metallici che vengono posizionati in determinati punti del corpo, al fine di riequilibrare il benessere fisico e mentale. Come funziona l'agopuntura e quali sono i benefici di questo trattamento? Quando è opportuno rivolgersi a questo tipo di cura e quando, invece, è bene evitarlo?
Cos'è l'agopuntura
L'agopuntura è un'antica medicina tradizionale cinese che attraverso l'uso di sottili aghi metallici, sterili e monouso, stimola delle zone del corpo, per assicurare il benessere di corpo e mente.
Il principio dell'agopuntura si basa sull'energia vitale del nostro organismo e sui meridiani che compongono il corpo e che lasciano scorrere la forza vitale o Qi. Se i meridiani sono ostruiti, il corpo non è in equilibrio e potremmo sperimentare una serie di problemi e disturbi che potrebbero scaturire in vere e proprie malattie.
L'agopuntura può essere praticata in Italia solo da medici specializzati. Meglio informarsi prima, per evitare di sottoporsi a sedute da chi non ha le giuste autorizzazioni nel nostro Paese.
I benefici dell'agopuntura
Secondo diversi studi scientifici internazionali, i benefici dell'agopuntura sono molti e riguardanotutto il corpo. L'agopuntura, infatti:
- stimola la produzione di sostanze analgesiche e antinfiammatorie naturali
- ferma la trasmissione del dolore
- aiuta a ritrovare l'equilibrio di corpo e mente
Quali disturbi cura
Quando è il caso di ricorrere all'agopuntura? L'agopuntura di solito è una tecnica usata da chi soffre di dolore intenso e costante, che non guarisce con altri trattamenti. Può tornare utile in caso di disturbi a carico di diversi distretti del corpo:
- cefalea
- emicrania
- nevralgia
- cervicalgia
- lombalgia
- sciatica
- artrosi
- ernia
- protusioni del disco
- fibromialgia
- dolori reumatici
- tendinopatia
- dolore alle ginocchia
- dolore all'anca
Inoltre, si usa anche in caso di allergie, asma, colon irritabile, stipsi, mestruazioni dolorose, ansia, depressione, disturbi del sonno.