Prima nella classifica dei parassiti esterni è la pulce, un problema tipico delle stagioni più calde, anche se possono essere presenti tutto l'anno in condizioni climatico-ambientali favorevoli. Se quindi con l'arrivo dei primi caldi i nostri piccoli amici diventano nervosi, irritabili e si grattano di continuo bisogna correre subito ai ripari.
Le pulci sono piccoli insetti tondeggianti, di colore rosso-bruno, lunghi dai 2 ai 4 mm, sempre pronti a 'vampirizzare', per sopravvivere, anche i cani ed i gatti più puliti. Di pulci ne esistono oltre 2000 specie, ma quella più comune si chiama 'Ctenocephalides felis' o 'pulce del gatto'.
La caratteristica principale di questi insetti, oltre alla resistenza, è la prolificità, ma fortunatamente sono facilmente riconoscibili anche ad occhio nudo. Questi subdoli insetti, oltre a procurare innumerevoli fastidi ai nostri amici a quattro zampe, possono provocare anemie, allergie e dermatiti.
Per di più la pulce può essere veicolo di altre malattie, come la tenia cucumerina, e del germe della malattia da graffio da gatto, una patologia non frequente e ad esito benigno, difficile però da diagnosticare. In mancanza di meglio poi, la 'Ctenocephalides felis' può pungere anche l'uomo, provocando nei soggetti più sensibili una dermatite allergica.
Le pulci, infatti, rimangono sul corpo delle bestiole solo fino a quando sono sazie ed il resto del tempo lo passano a deporre uova in giro per la casa in attesa che sia nuovamente ora di pranzo. Ecco perché un programma di prevenzione e disinfestazione deve comprendere una serie di trattamenti che riguardano gli animali e, contemporaneamente, gli ambienti in cui solitamente vivono.
Per quanto riguarda l'ambiente di solito è sufficiente un'accurata pulizia di tappeti, pavimenti, cucce e brandine. La disinfestazione può essere affidata anche a ditte specializzate, ma solo in caso di infestazioni gravi. Per i nostri piccoli amici c'è solo l'imbarazzo della scelta, il mercato propone collari, shampoo, polveri, gocce, spot on (una sorta di nebulizzatore) e preparati da assumere per bocca o per iniezione.