Profumo di Novembre
Ci sono mesi naturalmente più armoniosi, ricchi di colore, allegria e ottimismo. Ci sono altri mesi che invece, come novembre, vanno scoperti e assaporati fino in fondo prima di poter essere apprezzati del tutto. Novembre è un mese così, dove i colori si nascondono spesso sotto la prima neve e i sapori vanno ricercati, a ritroso, nelle vecchie tradizioni culinarie legate al territorio.
Sono proprio le ricette ‘della nonna’, le grandi preparazioni e gli ingredienti più sani e genuini i veri protagonisti di un mese volto a celebrare la semplicità e la freschezza di una stagione che è tutto fuorché spenta. Il radicchio rosso, il profumo dell’olio e del vino novello, il sapore intenso del tartufo classico e la carne di cinghiale sono i protagonisti dell’atmosfera uggiosa e malinconica che sarà subito risvegliata dai sensi e dal palato!
Festa del radicchio rosso di Treviso
La Festa del Radicchio Rosso di Treviso IGP accoglie anche quest’anno numerosissimi visitatori con un calendario ricco di appuntamenti, manifestazioni e tanto divertimento per una delle principali feste venete dedicate ai prodotti agricoli.
Proprio il turismo rurale, la cucina tradizionale e vegana sono le tematiche principali di questa nuova edizione ricca di stand gastronomici ed eventi ad hoc dove sarà possibile degustare tutte le specialità regionali a base di radicchio rosso di Treviso. Questa specie, insignita del riconoscimento IGP, si sposa alla perfezione con le ricette della cucina veneta: dai risotti alle crespelle, così come da accompagnamento alle carni più saporite.
Località:
Rio San Martino di Scorzè (VE)
Info:
www.prolocoscorze.it
Festa dell’olio e del vino Novello
Anche quest’anno torna puntuale la Festa dell’Olio e del Vino Novello organizzata dalla Pro Loco di Vignanello in collaborazione con la Comunità Montana dei Cimini che è un’occasione per festeggiare la nuova stagione del vino e dell’olio che si manifestano in questa stagione in tutta la sua freschezza.
I profumi di questi due prodotti che si sprigionano per la città e per le strade sono accompagnati da degustazioni di caldarroste cucinate in grandi teglie collocate nel borgo più antico della città.
I percorsi del vino e del gusto rappresentano un’affascinante scoperta del processo produttivo di questi due importanti prodotti dell’enogastronomia italiana. Ma le sorprese continuano con le visite guidate predisposte per il centro cittadino, alla scoperta dei suoi borghi antichi e degli altri luoghi più significativi di Vignanello.
Località:
Vignanello (VI)
Info:
www.prolocovignanello.org
Sagra del Tartufo Bianco di Alba
La Sagra del tartufo Bianco di Alba è una manifestazione che ogni anno attrae migliaia di visitatori tra le bellezze del territorio di Alba e gli eventi enogastronomici della cultura locale. Dal 6 ottobre al 18 novembre la città ospita l’82° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba che viene raccolto nei territori di Roero, Langhe e Monferrato.
I tartufi di Alba, celebri già a partire dal ‘700, sono un prodotto raro e pregiato della terra particolarmente apprezzato in gastronomia, arrivando a costare moltissimo. Una quantità ridottissima di questo ingrediente, infatti, riesce ad insaporire un intero piatto o una salsa nel modo giusto.
Località:
Alba (CN)
Info:
www.fieradeltartufo.org
Sagra d’autunno di Montefortino 2012
La Sagra d’Autunno di Montefortino è la manifestazione perfetta per degustare i piatti tipici della cucina marchigiana a base dei prodotti autunnali, dai funghi alle castagne. Ogni anno nel menù compaiono le pappardelle di cinghiale, lo spezzatino ai sapori del bosco, la grigliata di maiale e la lenticchia con le castagne e ‘ngriccio.
Lasciati riscaldare dal piacere di un bicchiere di vin brulè, dai dolci della tradizione, dal cioccolato e cantucci da bere rigorosamente con il vino locale. Le strade di Montefortino saranno animateda musica, bancarelle e animazioni per i grandi e i più piccoli, ma anche dall’apertura gratuita della Pinacoteca e dalle visite guidate delle chiese del borghetto.
Località:
Montefortino (FM)
Info:
www.montefortino.com
Sagra del Cinghiale di Chianni
Anche quest’anno Chianni è pronta ad ospitare la 37esima edizione della Sagra del Cinghiale che ha origine nel 1976 con lo scopo di far conoscere la tradizionale cucina contadina antica delle origini diventando la ricorrenza più importante per la comunità di Chianni.
La Sagra del Cinghiale di Chianni è perfetta per quanti amano la carne saporita, l’olio, il vino e i prodotti della terra. I piatti della tradizione comprendono, infatti, la classica pasta e polenta al ragù di cinghiale, gli affettati e la cinta senese, il tutto innaffiato di olio e vino novello e accompagnato dai tipici prodotti toscani!
Località:
Chianni (PI)
Info:
www.sagradelcinghialechianni.it