Feste d’autunno
Ottobre è un mese di profumi intensi, sapori genuini e celebrazione degli ultimi frutti saporiti della terra. Ecco perché questo mese si presenta ricco di eventi volti a celebrare i frutti della stagione e dei primi freddi.
Zucca, tartufo, noci e fichi sono i gusti da esaltare con i piatti tipici più tradizionali. Un tripudio di sapori genuini e raffintati sono i protagonisti dei piatti autunnali che si ispirano ai colori stagionali dai toni caldi del rosso, arancione, terra di Siena.
Fiera del Tartufo d’Alba 2011
La Fiera Nazionale del tartufo bianco d’Alba giunge all’81ma edizione ed ancora una volta si prevendono numeri record di affluenza di pubblico, anche perché, oltre al mercato del tartufo bianco, crescono sempre di più le manifestazioni collaterali volte alla celebrazione di questo prezioso frutto della terra.
Decine di stand enogastronomici offrono degustazioni e percorsi conoscitivi immersi nell’atmosfera unica e profumata del grande spazio che ospita il Mercato del tartufo nel cortile della Maddalena gourmet. Oltre al tartufo, saranno protagonisti i vini del territorio di Langa e Roero, le raffinatezze della pasticceria artigianale, i formaggi, le paste all’uovo, i salumi e tanto altro ancora.
Località:
Alba (Cuneo)
Info:
http://www.fieradeltartufo.org
Festa della Zucca di Venzone 2011
A Venzone si celebra la festa della zucca: la città si veste a festa e ospita, per le vie del centro storico della cittadina medievale, musici e giocolieri, mangiafuoco, nobildonne e cavalieri.
E poi zucche dappertutto: in piazza, nelle vetrine, nelle locande e taverne, sulle bancarelle, zucche condite in ogni salsa, in grado di soddisfare anche il palato più curioso ed esigente. Se non bastasse il lato culinario, la festa ospita anche un concorso per esperti intagliatori di zucche, che si trasformano, per l’occasione, in piccole opere d’arte.
Località:
Venzone (UD)
Info:
http://www.prolocovenzone.it
Sagra della Mostarda e del Fico d’India 2011
Mostarda e Fico d’India uniscono i loro sapori intensi per celebrare la raffinatezza della loro sostanza e per salutare l’arrivo dell’autunno. La Sagra della Mostarda e del Fico d'India, nata nel 1987 per volontà della Pro Loco di Militello in Val di Catania, è ormai diventata un appuntamento prestigioso nell'ambito delle varie sagre della provincia etnea.
La manifestazione è strutturata in una tre giorni densa di eventi: in questo periodo tutta Militello si addobba dei suoi colori autunnali, mentre il profumo della caratteristica mostarda si spande nell'aria, deliziando gli abitanti e numerosi visitatori.
Località:
Militello in Val di Catania (CT)
Info:
30° Sagra della Castagna Summonte 2011
Da non perdere la 30esima Sagra della Castagna a Summonte, importante appuntamento gastronomico con uno dei prodotti di eccellenza del Parco del Partenio, che in questa zona pedemontana trova il suo habitat naturale.
Diverse le specialità che si potranno gustare: dolci a base di castagnaccio summontese, caldarroste, castagne e le immancabili ballotte che, come da tradizione, vengono donate a tutti i visitatori. Non manca l'angolo gastronomico con gnocchi, cotechini, salsicce ed altri prodotti tipici, come il vino aglianico. Il tutto allietato da tanta musica, balli e canti.
Località:
Summonte (AV)
Info:
http://www.lasagradellacastagna.it/
Fiera nazionale del Marrone 2011
La Fiera nazionale del Marrone rappresenta una delle vetrine più prestigiose delle produzioni tipiche del territorio piemontese, delle Alpi e del Mare. Per quattro giorni Cuneo si riempie di sapori, profumi e colori con centinaia di espositori provenienti da ogni parte del Piemonte, dall’Italia e da alcuni paesi europei.
Accanto al momento esclusivamente enogastronomico, gli organizzatori hanno pensato a proposte turistiche, iniziative culturali, didattiche e di intrattenimento per creare un evento capace di attrarre non solo gli appassionati del gusto, ma chiunque desideri vivere un fine settimana a stretto contatto con la genuinità, l’artigianato, le tipicità e il folklore delle valli cuneesi, abbinate ai migliori prodotti d’Italia e d’Europa.
Località:
Cuneo
Info: