Sempre più persone scelgono di portare il lavoro anche in vacanza. Il confine tra tempo libero e la propria vita professionale si fa sottile, soprattutto con lo smart working. Ma lavorare mentre si è in ferie è davvero una buona idea? Dipende da molti fattori: c'è chi ne approfitta per stare più tempo al mare o in montagna, senza "sprecare" troppi giorni di ferie e chi magari è freelance e non ha molte alternative. Quali sono i pro e i contro del lavorare anche in vacanza?
I vantaggi di lavorare in vacanza
- Flessibilità: chi lavora da remoto può scegliere da dove svolgere i suoi compiti. Una casa al mare, una baita in montagna o un agriturismo possono diventare uffici temporanei. Questo aiuta a unire il dovere al piacere, mantenendo ritmi più rilassati.
- Risparmio di ferie: lavorare qualche ora al giorno permette di ridurre i giorni di ferie, magari per usarli in un altro momento.
- Cambiare aria: stare in un luogo piacevole può aumentare la creatività e migliorare l’umore. Alcune persone rendono di più lontano dalla routine quotidiana.
- Seguire la famiglia: magari il partner ha le ferie e vuole partire con i bambini. Al posto di rimanere a casa, si può seguire il resto della famiglia, sapendo che però una parte della giornata sarà dedicata al lavoro.
Gli svantaggi di lavorare in vacanza
- Difficoltà a staccare: se si lavora in vacanza, il rischio è quello di non ricaricare davvero le energie. Le giornate diventano frammentate e non si riesce a vivere a pieno né il tempo libero né il lavoro.
- Connessione limitata: non tutti i luoghi di vacanza hanno una connessione stabile. Questo può causare problemi tecnici e stress.
- Relazioni familiari: chi viaggia con partner o figli potrebbe non riuscire a dedicare loro il tempo desiderato. Le interruzioni continue creano tensione e malintesi.
- Difficoltà a conciliare tutto: il rischio è quello di fare confusione, di essere più stressati di prima, di non avere il tempo di lavorare e di rilassarsi.
Come lavorare bene in vacanza
Gli esperti consigliano di seguire una routine per equilibrare bene tempo libero e tempo lavorativo, seguendo alcune regole:
- Definire orari precisi di lavoro
- Evitare di rispondere a mail o messaggi fuori orario
- Scegliere mete con buona connessione
- Programmare momenti liberi da dedicare solo al relax
- Organizzare bene la giornata in modo tale da non stressarsi troppo