Fare attività fisica in estate è importante per restare in forma e scaricare lo stress, ma con le alte temperature servono più attenzione e ascolto del proprio corpo. Allenarsi con il caldo può essere rischioso se si commettono errori comuni che mettono a dura prova l’organismo. Quali sono i principali da evitare sempre, non solo per un allenamento corretto, ma anche per proteggere la nostra salute?
Allenarsi nelle ore più calde
L’errore più frequente è fare sport tra le 11 e le 17, quando sole e temperatura sono al massimo. Meglio preferire la mattina presto o il tardo pomeriggio, quando l’aria è più fresca e il corpo risponde meglio allo sforzo.
Bere troppo poco
Con il caldo si suda di più e la disidratazione è dietro l’angolo. È importante bere prima, durante e dopo l’allenamento, ma senza esagerare: bisogna fare piccoli sorsi e mai bere in una sola volta. Meglio piccoli sorsi costanti e, se necessario, integrare con sali minerali.
Indossare abiti non adeguati
Allenarsi con capi troppo aderenti o in tessuti sintetici trattiene il sudore e fa aumentare la temperatura corporea. Servono vestiti leggeri, traspiranti e chiari, possibilmente in tessuto tecnico o cotone naturale.
Ignorare i segnali del corpo
Giramenti di testa, nausea, battito accelerato o pelle troppo calda sono segnali da non sottovalutare. Se ci si sente affaticate o confusi, è meglio fermarsi, trovare ombra e idratarsi.
Allenarsi sempre allo stesso ritmo
Con il caldo l’organismo fatica di più. Insistere su ritmi troppo alti o allenamenti intensi può essere controproducente. In estate è utile scegliere attività più dolci come yoga, camminata veloce, nuoto o esercizi a corpo libero in zone ombreggiate. Se proprio non si può evitare di fare attività fisica più intensa, allora è bene attenersi ai consigli sopra indicati, cercando però di non strafare troppo, per il bene dell'organismo.