Un modo per evitare le diete forsennate – e spesso dannose per la salute – dell’ultimo minuto? Esiste! Si chiama controllo della fame e, praticato nel tempo, assicura risultati migliori, più duraturi e con meno sforzo rispetto a qualsiasi dieta. In sintesi si tratta di riuscire a non esagerare a tavola saziandosi con giuste quantità di cibo. Più facile a dirsi che a farsi, a meno che non si seguano alcuni preziosi suggerimenti. Abbracciarli sigifica cambiare abitudini, ma ne vale la pena!
1- Mangia con calma. Gustare lentamente una pietanza significa attivare tutti i recettori gustativi della lingua che inviano il messaggio di sazietà al cervello. Siccome ci vogliono 20 minuti perché questo accada, dai il tempo necessario ai recettori masticando molto e facendo delle pause ogni 5-6 bocconi per sorseggiare dell’acqua.
2- Prendi l’abitudine di fare l’antipasto… purché sia di frutta o verdura! I vegetali sono ricchi di fibre che creano massa nello stomaco calmando la fame. L’effetto è maggiore se bevi anche un po’ d’acqua.
3- Sì a pane e pasta. In primo luogo contengono fibre che aumentano la sensazione di sazietà, inoltre, i tanto temuti carboidrati hanno il potere di stimolare la produzione di serotonina che regola il meccanismo della fame.
4- Cerca di aggiungere le verdure anche al primo piatto: ortaggi come spinaci, carciofi, cime di rapa, asparagi, a condimento di risotti o altro, riempiono lo stomaco senza danni per la linea e forniscono l’impressione di aver mangiato molto.
5- Niente TV e riviste a pranzo e cena. Se mangi distrattamente rischi di confondere il cervello che non riconosce più i segnali di sazietà, finendo per mangiare più del necessario.
6- Mangia spesso. Oltre ai tre pasti principali, nell’arco della giornata concediti due spuntini con frutta (specialmente kiwi e pere, ricchi di fibre e poco calorici) o yogurt magro, per arrivare meno affamata a tavola.
7- Sì al caffè. La caffeina è una sostanza eccitante che aiuta a bruciare di più e inoltre svolge una lieve azione anoressizzante, ritardando lo stimolo della fame. Idem per il tè. Naturalmente vanno presi amari o con il dolcificante.
8- Varia molto a tavola. La carenza di una sola sostanza o vitamina può essere all’origine della fame frequente.
9- Scarica la tensione con l’attività fisica. In questo modo terrai sotto controllo la cosiddetta fame nervosa o emotiva che nasce dallo stress. Un valido aiuto in questo senso è costituito anche dal masticare chewing-gum (senza zucchero).
10- Mangia piccante. I piatti speziati appagano la fame più in fretta e favoriscono la produzione di endorfine che aumentano il piacere facendoti alzare da tavola soddisfatta.
11- Gustati un po’ di cioccolato. Due quadratini di cioccolato bastano ad alzare il livello di serotonina e endorfine, due neurotrasmettitori che quando si abbassano generano l’appetito.
12- Bevi spesso. Non solo acqua, ma anche tè non zuccherato e bibite light gassate – massimo due al giorno – che riempiono lo stomaco senza introdurre calorie.