L'halloumi è un formaggio semiduro, non stagionato e in salamoia, che può essere prodotto con latte vaccino, ovino o caprino. Tipico di Cipro, può essere consumato crudo, ma è davvero delizioso cotto, grazie al suo alto punto di fusione, che lo rende un'ottima scelta per grigliate o fritture.
Per preparare l'halloumi, il latte viene riscaldato e si aggiunge caglio o caglio vegetale. Una volta raffreddato, la cagliata e il siero si separano naturalmente. La cagliata viene quindi lasciata rassodare, dopodiché viene cotta nel siero con un po' di sale e poi conservata in salamoia per preservare il formaggio.
Benefici per la salute dell'halloumi
- Ricco di calcio amico delle ossa. Una porzione (80 g) fornisce un contributo significativo al fabbisogno giornaliero di calcio, un elemento importante per tutte le fasi della vita.
- Una fonte utile di proteine: muscoli, pelle e sangue sono tutti formati da questo macronutriente essenziale.
- Può ridurre il rischio di diabete di tipo 2. È interessante notare che uno studio suggerisce che mangiare regolarmente latticini interi durante l'adolescenza può ridurre il rischio di diabete e insulino-resistenza in età adulta.
- Può farti sentire sazio più a lungo. Essendo ricco di proteine e grassi e saporito, un formaggio come l'halloumi aiuta a sentirci sazi e soddisfatti più a lungo. Il sapore intenso dell'halloumi significa che non serve usarne molto per ottenere un piatto ricco di sapore.
- Un utile sostituto della carne. Con un alto contenuto proteico, l'halloumi è un formaggio saziante e la sua versatilità lo rende popolare tra chi cerca un sostituto proteico della carne.
L'halloumi è sicuro per tutti?
Essendo un latticino, l'halloumi dovrebbe essere evitato da chi è allergico o intollerante al latte; inoltre, non è adatto ai vegani. Dal punto di vista nutrizionale, non ci sono grandi differenze tra i diversi tipi di halloumi. Se siete sensibili al lattosio, potreste trovare l'halloumi di pecora o di capra più digeribile.