Come faccio a sapere da quale allevamento provengono le uova? Si tratta di una delle informazioni che vogliamo sapere quando ci muoviamo in cucina o desideriamo consumare gli alimenti con responsabilità e cognizione di causa.
Leggendo con attenzione l'etichetta, possiamo individuare la tipologia di allevamento e la provenienza delle uova.
Come capire l'allevamento delle uova
Sull'etichetta, devi leggere i codici di allevamento e, nello specifico, il primo numero. Ciascun numero, infatti, indica, una tipologia di allevamento delle galline.
Il focus dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) spiega i diversi sistemi di allevamento che ricapitoliamo:
0 rimanda all'allevamento biologico
- le galline si trovano in capannoni con densità massima di 6 galline/metro quadrato;
- possono andare negli spazi esterni dotati di 4 metri quadrati per ciascuna;
- l'alimentazione deriva da agricoltura biologica.
1 significa l'allevamento all’aperto
- la densità massima nei capannoni è di 9 galline/metro quadrato;
- gli animali hanno accesso agli spazi esterni con un’area tra 2,5 e 4 metri quadrati per animale;
- “la deposizione delle uova avviene in nidi, a terra o elevati”.
2 vuol dire l'allevamento a terra
- nei capannoni, la densità massima è di 9 galline/metro quadrato;
- le galline non possono andare fuori;
- "hanno libero accesso a cibo e acqua";
- nei capannoni, si attuano programmi di alternanza tra luce e buio;
- per la deposizione, ci sono dei posatoi e possono essere presenti più piani di nidi.
3 denota l'allevamento nelle gabbie
- le galline stanno nelle gabbie nei capannoni;
- ciascun animale ha uno spazio di almeno 750 cm quadrati;
- ha "libero accesso a cibo e acqua";
- "le gabbie sono dotate di un nido di gruppo per la deposizione, posatoio, lettiera che consente di becchettare e razzolare e un dispositivo per accorciare le unghie".
Come vedere la provenienza delle uova
Se vuoi individuare il luogo di allevamento, guarda con attenzione il codice di lettere e numeri delle uova.
In particolare, gli ultimi tre numeri indicano proprio l'allevamento di deposizione. Le lettere e i numeri precedenti rimandano a Stato, Comune e provincia.