Hai conseguito la laurea, ma ancora ti resta un tassello: l'esame di Stato di ingegneria. Nella nostra guida facile, abbiamo raccolto i consigli su come prepararsi.
A cosa serve l'esame di Stato di ingegneria
L'esame abilita alla professione di ingegnere e, quindi, consente di iscriversi nel relativo Albo che si articola in due sezioni:
- Sezione A: ingegnere, per chi ha conseguito la laurea magistrale
- Sezione B: ingegnere junior, per chi ha la laurea triennale.
Ciascuna sezione dell’Albo comprende tre settori:
- Settore Civile e Ambientale;
- Settore Industriale;
- Settore dell’Informazione.
1) Conosci la struttura dell'esame
Per capire come funziona l'esame di Stato di ingegneria, puoi consultare la pagina dedicata dell'Università in cui lo sosterrai.
Le prove, in genere, sono quattro: due scritte, una orale e una pratica. Ma ci sono degli esoneri per chi è già iscritto a un altro settore o ad un'altra sezione.
Per approfondire e conoscere gli eventuali aggiornamenti, consulta, appunto, il sito della tua università.
2) Informati su cosa studiare e raccogli i materiali
Metti a fuoco gli argomenti, tra materie caratterizzanti, norme, etica e deontologia.
Quindi, raccogli i materiali utili che possono comprendere:
- Manuali;
- Codici, leggi e normativa, ad esempio su sicurezza, edilizia, collaudi;
- Appunti, mappe e schemi fatti in passato;
- Tracce svolte degli anni precedenti.
3) Cerca un corso di preparazione per l'esame di Stato di ingegneria
Valuta di seguire un apposito corso. Ecco come cercarlo:
- Consulta il sito della tua università, in particolare la pagina dedicata all'esame di Stato, quella del Dipartimento o del Corso di Laurea. Prova anche a contattare gli uffici come quello della segreteria didattica;
- Dai un'occhiata al sito dell'Ordine degli ingegneri della provincia in cui vuoi iscriverti e prova a contattarlo;
- Visita i siti di altre università e altri ordini provinciali che potrebbero proporre corsi e seminari online;
- Prova a fare una ricerca in rete scrivendo "corso di preparazione all'esame di Stato di ingegneria": vedrai i siti di università, ordini, corsi specifici, piattaforme;
- Fai la stessa ricerca anche su Youtube: potresti trovare lezioni, webinar e seminari registrati.
Ovviamente, in ogni caso, valuta l'attendibilità e l'aderenza tra quanto viene proposto e la struttura dell'esame della tua Università;
4) Prendi in considerazione i gruppi
Pondera l'iscrizione a gruppi online dedicati all'esame di Stato di ingegneria, sui social e sulle app, ma, anche in questo caso, attenzione all'attendibilità e all'eventuale confusione che potrebbero creare. Potresti iscriverti, ad esempio, a gruppi Whatsapp, Telegram, Facebook.
5) Organizza lo studio per l'esame di Stato di ingegneria
Una volta che hai un quadro degli argomenti, delle tracce, dei materiali e degli strumenti, puoi cominciare a studiare. Un passo alla volta, un po' di tempo al giorno e vedrai che la concentrazione aumenterà sempre di più. Ricordati di fare delle pause e di praticare un po' di attività fisica, anche se, nel frattempo, lavori.